Festa della Liberazione ad Arezzo: 3 giorni di eventi. La Casa del Vento in piazza Sant'Agostino

Informazioni aggiuntive

  • Tipo di Esperienza: Evento
  • /
  • Data: 25-27 Aprile
  • /
  • Mese: 04 - Aprile
  • /
  • Luogo: Arezzo
  • /

Un programma ricco, articolato su tre giornate – dal 25 al 27 aprile – che unisce memoria, partecipazione, musica, cultura e convivialità. Così i promotori delle iniziative intendono "celebrare la Festa della Liberazione e rinnovare l’impegno antifascista".

Venerdì 25 aprile, fin dal mattino, si partirà con la deposizione di fiori ai cippi e alle lapidi dei Caduti della Resistenza, seguita dalle cerimonie ufficiali nei luoghi simbolo della memoria cittadina, come il Cimitero degli Inglesi, il Cimitero Monumentale, il Sacrario di via dell’Anfiteatro e il monumento di Poggio del Sole.

Alle ore 10, da Villa Severi partirà una camminata sui luoghi della strage di San Polo, accompagnata da letture. A seguire, sempre a Villa Severi, si terrà un pranzo sociale con canti popolari eseguiti dal gruppo “Gli Ardacapo”. Il pomeriggio proseguirà con “Il doloroso cammino verso la Libertà”, parole e immagini sulla Liberazione a cura di Marco Botti, e un Dj set curato dal Centro Onda d’Urto.

Sabato 26 aprile, alle 17 alla Sala Soci Coop.fi di Viale Amendola, verrà presentata la ristampa del fascicolo “Modesta, mia madre”, dedicato alla partigiana Modesta Rossi. Saranno presenti il figlio Mario Polletti e lo storico Giorgio Sacchetti. In mostra anche i disegni sulla pace realizzati dai bambini delle scuole primarie Masaccio e Sante Tani.

Alle 20 il Circolo Aurora ospiterà un incontro conviviale (su prenotazione), seguito alle 20.30 da letture e riflessioni sulla Festa della Liberazione accompagnate dalle musiche di Francesco Pecchi. La serata si concluderà in Piazza Sant’Agostino con il concerto dei Klinex (ore 21) e della storica band aretina Casa del Vento (ore 22.). In caso di pioggia, i concerti si svolgeranno presso il Cas di Tortaia.

Domenica 27 aprile, alle 21 presso il Cas di Tortaia, verrà proiettato il documentario “Io sono qui – I giorni della Chiassa”, con la partecipazione del regista Simone Grazzi e dei protagonisti del progetto, realizzato dal Nuovo Circolo 92 Aps e dalla Brigata 25 Maggio. Sarà nuovamente visibile la mostra dei disegni sulla pace.

Le iniziative sono promosse da Anpi, Arci, Acli, Circolo Aurora, Cgil, Sezione Soci Coop.fi, Chimera Arcobaleno – Arcigay Arezzo, Oxfam, Associazione Pepe Mujica, Circolo Berlinguer, Centro Onda d’Urto, CAS Tortaia e Villa Severi, con il patrocinio del Comune e della Provincia di Arezzo.

 

Italpreziosi s.p.a. è tra i principali operatori per l’affinazione, il trading di metalli preziosi, oltre alla produzione e al commercio dei lingotti di oro da investimento in Italia e nei più importanti mercati internazionali. Fondata nel 1984, la Società, con sede ad Arezzo, è attiva su tutta la filiera ed è partner d’eccellenza di tutti gli operatori del settore: miniere, commercianti professionali, banche, produttori di gioielli, consumatori industriali e investitori privati. La Società utilizza le più avanzate tecniche di affinazione per ottenere oro, argento, platino e palladio ai massimi livelli di purezza, osservando i più alti standard etici. Attraverso il dipartimento Precious Metals Sales, Italpreziosi supporta i clienti e gli intermediari finanziari in tutte le fasi della compravendita di oro, offrendo varie tipologie d’investimento: barre d’oro di fusione, lingotti da fusione, lingotti coniati e monete di borsa.
Acquista online i biglietti per i più importanti Spettacoli e Musei di Arezzo
Acquista online i biglietti per i più importanti Spettacoli e Musei di Arezzo
Castiglion Fiorentino Experience è un nuovo circuito digitale per il turismo. Scopri il territorio con Experience: le strutture ricettive, i luoghi da scoprire, le esperienze turistiche locali. In modalità gratuita e geolocalizzata.
X
realizzazione sito web www.sitiwebegrafica.it siti web arezzo SEO - link