“Simboli, Arte e Storie. Esplorando la comunicazione visiva cinese”

Al via il ciclo di seminari per approfondire il legame tra arte e moda, storia del fumetto e mercato dell’arte 2 aprile al campus universitario di Arezzo

Informazioni aggiuntive

  • Tipo di Esperienza: Evento
  • /
  • Data: 2 Aprile, 7 Maggio, 4 Giugno
  • /
  • Mese: 04 - Aprile, 05 - Maggio, 06 - Giugno
  • /
  • Luogo: Arezzo
  • /

Prende il via presso la sede di Arezzo dell’Università di Siena il ciclo di seminari “Simboli, Arte e Storie. Esplorando la comunicazione visiva cinese”, curato dalla dottoressa Ornella De Nigris, nell’ambito delle attività dell’Aula Confucio, che ha sede presso il campus universitario.

Il primo appuntamento si terrà il 2 aprile alle ore 10.15 presso l'Aula 8 della palazzina Donne nel campus universitario (viale Cittadini 33). Jenny Lin, docente della University of Southern California di Los Angeles, terrà un intervento dal titolo “The Global Art/Fashion System: New Silk Roads across Italy, China, and the United States”.

 
Il ciclo di seminari vuole approfondire diversi aspetti della comunicazione visiva e culturale nella Cina moderna e contemporanea, con l’obiettivo di comprendere come il Paese narri se stesso e il suo rapporto con il passato. Sono in programma tre incontri, condotti da esperti di rilievo nazionale e internazionale, che affronteranno tematiche specifiche: il legame tra arte e moda, la storia del fumetto e il mercato dell'arte.

 
Gli appuntamenti sono a ingresso libero e aperti a tutti gli interessati, oltre che agli studenti alla laurea triennale in Lingue per la comunicazione interculturale e d’impresa e alla laurea magistrale in Lingue per l’Impresa e lo Sviluppo dell’Ateneo che si tengono ad Arezzo.

Gli incontri successivi si terranno: il 7 maggio alle ore 10.15 alle Logge del grano, con Martina Caschera, “Storia del Chinese visual pop: fumetti, poster e animazioni tra XX e XXI secolo”; e il 4 giugno, sempre allo tesso orario e sede, con Filippo Salviati, “L’arte cinese e il mercato internazionale: tra collezionismo e politiche culturali”.

Italpreziosi s.p.a. è tra i principali operatori per l’affinazione, il trading di metalli preziosi, oltre alla produzione e al commercio dei lingotti di oro da investimento in Italia e nei più importanti mercati internazionali. Fondata nel 1984, la Società, con sede ad Arezzo, è attiva su tutta la filiera ed è partner d’eccellenza di tutti gli operatori del settore: miniere, commercianti professionali, banche, produttori di gioielli, consumatori industriali e investitori privati. La Società utilizza le più avanzate tecniche di affinazione per ottenere oro, argento, platino e palladio ai massimi livelli di purezza, osservando i più alti standard etici. Attraverso il dipartimento Precious Metals Sales, Italpreziosi supporta i clienti e gli intermediari finanziari in tutte le fasi della compravendita di oro, offrendo varie tipologie d’investimento: barre d’oro di fusione, lingotti da fusione, lingotti coniati e monete di borsa.
Acquista online i biglietti per i più importanti Spettacoli e Musei di Arezzo
Acquista online i biglietti per i più importanti Spettacoli e Musei di Arezzo
Castiglion Fiorentino Experience è un nuovo circuito digitale per il turismo. Scopri il territorio con Experience: le strutture ricettive, i luoghi da scoprire, le esperienze turistiche locali. In modalità gratuita e geolocalizzata.
X
realizzazione sito web www.sitiwebegrafica.it siti web arezzo SEO - link