VISITA VIRTUALMENTE IL PERCORSO ARCHEOLOGICO SOTTERRANEO  https://shorturl.at/T4Ya0

Il percorso sotterraneo comprende aree indagate nel corso di più campagne di scavo a partire dalla fine degli anni Ottanta e rileva una straordinaria continuità di vita dell’insediamento dall’VIII secolo a.C. fino all’epoca medievale.
L’indagine archeologica ha portato alla luce un villaggio capannicolo di età protostorica (VIII-VII secolo a.C.), un’abitazione di epoca etrusca e i resti di un santuario etrusco, orientato Nord-Sud, dalla pianta rettangolare (17 m x 22 m).
I materiali policromi pertinenti all’apparato decorativo del tetto del tempio (ricostruito in Museo), riconducono alla metà del IV secolo a.C.
Sono visibili anche i resti di due torri medievali: di una, con probabilità destinata esclusivamente ad uso difensivo, rimangono una parte del basamento e l’inizio dell’alzato, mentre l’altra torre, fondata sulla roccia ed edificata con pietre squadrate di notevoli dimensioni, ha origini molto antiche.
Le strutture presenti alla prima metà del XIV secolo furono abbattute e portate agli attuali livelli nel quadro delle trasformazioni urbane volute dal Vescovo Tarlati, quando il nucleo abitativo del Cassero fu trasformato in fortezza.
 

Pubblicato in Eventi Arezzo
Martedì, 08 Ottobre 2024 09:20

Teatro Mario Spina Castiglion Fiorentino

La storia del Teatro Comunale comincia sul finire del XVI secolo, quando il Granduca di Toscana Ferdinando I autorizza il Podestà di Castiglion Fiorentino a dare avvio ad una Accademia per recitare commedie.

Non si hanno notizie precise di dove e come venisse svolta l'attività della Accademia dei Consumati (questo il nome scelto), ma di certo nel 1715 gli accademici avvertono la necessità di un vero teatro: si decide così di creare nell'attuale Sala del Consiglio Comunale una platea e 26 palchetti in legno disposti su due ordini, così da avere un dignitoso ambiente per le rappresentazioni.

Il 1881 è l'anno di svolta per la storia del Teatro a Castiglion Fiorentino: l'ingegnere Olinto Perticucci e l'architetto Paolo Bertelli creano il progetto che sarà realizzato nell'area comunale già di proprietà del Convento degli Scolopi. L'edificio copre un'area di circa 35 metri di lunghezza per 20 di larghezza, a ridosso delle mura castellane, il palcoscenico rialzato di forma rettangolare e 45 palchi disposti in tre ordini, collegati da scale e corridoi.

La realizzazione, seppur sofferta e faticosa, si conclude con l'inaugurazione del 15 giugno 1911.

La platea è preceduta da un ampio foyer e da due scale a ferro di cavallo che conducono ai 44 palchi superiori.

La decorazione interna rispecchia il gusto ottocentesco con stucchi dorati, lesene con capitelli compositi all'arcoscenico, intonaco ad imitazione del marmo e volta dipinta, mentre il sipario è opera del decoratore biturgense Corrado Comanducci.

In occasione della realizzazione del tetto del Teatro venne creata un'apertura nelle mura castellane nell'odierna zona del Parco Presentini, in modo da agevolare il trasporto delle grandi travi.

Pubblicato in Eventi in Valdichiana

VISITA VIRTUALMENTEPIAZZA DEL MUNICIPIO DI CASTIGLION FIORENTINO https://shorturl.at/T4Ya0

Da piazza del Municipio si apprezza una magnifica vista sulla Val di Chio grazie al cinquecentesco loggiato cosiddetto Vasariano. In realtà le logge vennero realizzate nel 1513 da due artigiani, Bernardo di Ghirba e Filippo da Bellinzona, e solo più tardi, probabilmente, il Vasari vi intervenne con alcune operazioni tra cui la collocazione sull’arco centrale esterno dello stemma mediceo in pietra serena. 

Sulle pareti interne del loggiato possono essere ammirati numerosi stemmi dei Commissari e dei Podestà, alcuni dei quali policromi, in terracotta robbiana. I tre archi, tamponati nel 1733 per ragioni statiche, vennero riaperti su richiesta della popolazione a cura del podestà Cesaroni Venanzi nel 1930. 

A sinistra, dove ora c’è un bar, si aprivano le porte di accesso dell’Oratorio dei SS. Sebastiano e Rocco, dove c’era l’altare di S. Antonio con una terracotta invetriata e dipinta attribuita alla scuola dei Della Robbia, ora in Collegiata. L’edificio sacro venne poi sconsacrato e venduto nel 1876 ad un falegname.

Sulla piazza si affacciano anche il Palazzo San Michele, sede politica ed amministrativa di Castiglion Fiorentino a partire dalla fine del XII secolo, e il palazzo della nobile famiglia Dragomanni, oggi sede dell’Archivio Storico.

Pubblicato in Eventi in Valdichiana
Italpreziosi s.p.a. è tra i principali operatori per l’affinazione, il trading di metalli preziosi, oltre alla produzione e al commercio dei lingotti di oro da investimento in Italia e nei più importanti mercati internazionali. Fondata nel 1984, la Società, con sede ad Arezzo, è attiva su tutta la filiera ed è partner d’eccellenza di tutti gli operatori del settore: miniere, commercianti professionali, banche, produttori di gioielli, consumatori industriali e investitori privati. La Società utilizza le più avanzate tecniche di affinazione per ottenere oro, argento, platino e palladio ai massimi livelli di purezza, osservando i più alti standard etici. Attraverso il dipartimento Precious Metals Sales, Italpreziosi supporta i clienti e gli intermediari finanziari in tutte le fasi della compravendita di oro, offrendo varie tipologie d’investimento: barre d’oro di fusione, lingotti da fusione, lingotti coniati e monete di borsa.
Acquista online i biglietti per i più importanti Spettacoli e Musei di Arezzo
Acquista online i biglietti per i più importanti Spettacoli e Musei di Arezzo
Castiglion Fiorentino Experience è un nuovo circuito digitale per il turismo. Scopri il territorio con Experience: le strutture ricettive, i luoghi da scoprire, le esperienze turistiche locali. In modalità gratuita e geolocalizzata.
X
realizzazione sito web www.sitiwebegrafica.it siti web arezzo SEO - link