Il 10 febbraio ricorre il "Giorno del Ricordo", una commemorazione civile nazionale istituita per non dimenticare la tragedia delle vittime delle foibe e l'esodo giuliano-dalmata. Questa giornata, sancita dalla legge n. 92 del 30 marzo 2004, è dedicata a conservare e rinnovare la memoria di tutti gli italiani e delle vittime delle foibe, nonché dell'esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra, e della più complessa vicenda del confine orientale.

 

A Castiglion Fiorentino, in occasione del Giorno del Ricordo, le bandiere del Comune saranno posizionate a mezz’asta per tutta la giornata di oggi, lunedì 10 febbraio.

 

Sabato 1° marzo, in sala “San Michele” a Palazzo Comunale, si ricorderà la vicenda di Norma Cossetto, studentessa italiana – istriana uccisa dai partigiani jugoslavi nei pressi della foiba di Villa Surani e insignita nel 2005 della Medaglia d’oro al merito civile. L’evento di sabato 1° marzo, dal titolo “Foibe ed esodo: la vicenda di Norma Cossetto”, vedrà alle 9:30 i saluti istituzionali dell’Assessore alla Cultura Massimiliano Lachi e del professore del Liceo “Giovanni da Castiglion” Andrea Pietropaolo. Poi si celebrerà il ricordo di Norma con la partecipazione e l’intervento della cugina, Diana Cossetto.

 

“Le Foibe e l’esodo istriano oggi sono un fatto storico riconosciuto – spiega l’Assessore alla Cultura Massimiliano Lachi – questo è grazie ad una legge che nel 2004 ha istituito il Giorno del Ricordo. E grazie anche alle tante Amministrazioni comunali, provinciali e regionali che hanno fatto sì che in questi vent’anni si coltivasse la memoria di questa tragedia. L’Amministrazione di Castiglion Fiorentino – prosegue Lachi - ha sempre, immancabilmente, celebrato questa giornata, dedicandola alla memoria delle vittime e facendo tesoro degli orrori del passato. Quest’anno – conclude Lachi - abbiamo posticipato al 1° marzo la data delle celebrazioni proprio per incontrare la disponibilità di Diana Cossetto, che ci farà l’onore di raccontare e ricordare la vicenda della cugina Norma”.

Pubblicato in Eventi Arezzo
Italpreziosi s.p.a. è tra i principali operatori per l’affinazione, il trading di metalli preziosi, oltre alla produzione e al commercio dei lingotti di oro da investimento in Italia e nei più importanti mercati internazionali. Fondata nel 1984, la Società, con sede ad Arezzo, è attiva su tutta la filiera ed è partner d’eccellenza di tutti gli operatori del settore: miniere, commercianti professionali, banche, produttori di gioielli, consumatori industriali e investitori privati. La Società utilizza le più avanzate tecniche di affinazione per ottenere oro, argento, platino e palladio ai massimi livelli di purezza, osservando i più alti standard etici. Attraverso il dipartimento Precious Metals Sales, Italpreziosi supporta i clienti e gli intermediari finanziari in tutte le fasi della compravendita di oro, offrendo varie tipologie d’investimento: barre d’oro di fusione, lingotti da fusione, lingotti coniati e monete di borsa.
Acquista online i biglietti per i più importanti Spettacoli e Musei di Arezzo
Acquista online i biglietti per i più importanti Spettacoli e Musei di Arezzo
Castiglion Fiorentino Experience è un nuovo circuito digitale per il turismo. Scopri il territorio con Experience: le strutture ricettive, i luoghi da scoprire, le esperienze turistiche locali. In modalità gratuita e geolocalizzata.
X
realizzazione sito web www.sitiwebegrafica.it siti web arezzo SEO - link