C’è stato un momento, nei primi anni del Novecento, in cui la Fisica ha cambiato per sempre il modo di guardare alla realtà. Le teorie di Albert Einstein e di Max Planck, la Relatività e la Meccanica Quantistica, hanno aperto vie del tutto nuove per la conoscenza dell’Universo, che a distanza di più di un secolo continuano a svelare aspetti sorprendenti e possibilità straordinarie nella nostra conoscenza della realtà fisica.

Il Professor Alessandro Cuccoli dell’Università di Firenze ha ideato per l’Accademia, in collaborazione con il Centro Studi e Documentazione del Valdarno Superiore, un ciclo di incontri per comprendere, in un linguaggio accessibile, gli aspetti più rilevanti delle teorie fisiche contemporanee, con le loro conseguenze e implicazioni in tutti gli aspetti della vita del nostro tempo, dalla tecnologia alle interazioni tra mondo fisico e pensiero umano.

Inoltre l’ONU, su proposta dell’UNESCO, ha proclamato il 2025 “Anno Internazionale delle Scienze e Tecnologie Quantistiche”.

 

Gli appuntamenti:

 

sabato 15 febbraio, ore 17:00: “Relatività: la geometria dello spazio e del tempo” del Prof. Lapo Casetti (Università di Firenze)
“La nostra concezione dello spazio e del tempo è stata rivoluzionata dalla teoria della relatività di Einstein. Spazio e tempo sono intrinsecamente legati fra loro, la misura del tempo dipende da dove si trovano e da quanto velocemente si muovono gli orologi, e lo stesso vale per le dimensioni degli oggetti. La gravità è una distorsione del tempo e dello spazio, che si propaga nel vuoto come la luce. Esistono oggetti come i buchi neri dove la distorsione è così grande da far sì che niente, nemmeno la luce, possa uscirne, e al bordo dei quali il tempo sembra fermarsi. Non si tratta di congetture: in più di cento anni la relatività ha ricevuto continue conferme sperimentali; ancora non conosciamo nessun fenomeno che non sia in accordo con le previsioni della teoria, e alcuni aspetti della relatività hanno conseguenze sulla tecnologia che usiamo tutti i giorni.”

 

venerdì 28 febbraio, ore 17:30: “È un mondo quantistico” della Prof.ssa Paola Verrucchi (Istituto dei Sistemi Complessi del CNR e Università di Firenze)
“La meccanica quantistica ha fatto irruzione nel mondo scientifico più di un secolo fa, dando luogo ad una rivoluzione culturale di enorme portata, con straordinarie ripercussioni nella vita quotidiana. Ciò nonostante, la teoria viene ancora percepita come surreale e basata su princìpi la cui comprensione è preclusa ai più. D’altra parte, quando tutto intorno a noi diviene “quantum” è importante abbandonare ogni reticenza ed impegnarsi a comprendere, con rigore e coraggio, i fondamenti della Meccanica Quantistica, così da apprezzare i nuovi scenari e le inedite prospettive che essa ci regala.”

 

venerdì 14 marzo, ore 17:30: “La Meccanica Quantistica, e non solo, nella vita di ogni giorno” del Prof. Alessandro Cuccoli (Università di Firenze)
“Nonostante siano ancora spesso considerate “astrusità per iniziati”, la Meccanica Quantistica e anche la Relatività sono, come le altre leggi della Fisica, imprescindibili per il funzionamento della tecnologia che inevitabilmente permea la nostra vita quotidiana. È dunque importante sforzarsi di comprendere, tramite alcuni esempi, come e perché esse siano state fondamentali per lo sviluppo delle apparecchiature oggi di uso comune nella medicina, nelle telecomunicazioni e in tanti altri campi. Sarà così poi possibile esplorare con maggior consapevolezza i panorami che si spalancano dinanzi a noi grazie agli sviluppi della teoria e della tecnologia che, a partire dall’inizio del secolo, stanno al cuore di quella che viene spesso chiamata ‘seconda rivoluzione quantistica’.”

 

Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso libero, senza prenotazione.

Pubblicato in Eventi Arezzo
Italpreziosi s.p.a. è tra i principali operatori per l’affinazione, il trading di metalli preziosi, oltre alla produzione e al commercio dei lingotti di oro da investimento in Italia e nei più importanti mercati internazionali. Fondata nel 1984, la Società, con sede ad Arezzo, è attiva su tutta la filiera ed è partner d’eccellenza di tutti gli operatori del settore: miniere, commercianti professionali, banche, produttori di gioielli, consumatori industriali e investitori privati. La Società utilizza le più avanzate tecniche di affinazione per ottenere oro, argento, platino e palladio ai massimi livelli di purezza, osservando i più alti standard etici. Attraverso il dipartimento Precious Metals Sales, Italpreziosi supporta i clienti e gli intermediari finanziari in tutte le fasi della compravendita di oro, offrendo varie tipologie d’investimento: barre d’oro di fusione, lingotti da fusione, lingotti coniati e monete di borsa.
Acquista online i biglietti per i più importanti Spettacoli e Musei di Arezzo
Acquista online i biglietti per i più importanti Spettacoli e Musei di Arezzo
Castiglion Fiorentino Experience è un nuovo circuito digitale per il turismo. Scopri il territorio con Experience: le strutture ricettive, i luoghi da scoprire, le esperienze turistiche locali. In modalità gratuita e geolocalizzata.
X
realizzazione sito web www.sitiwebegrafica.it siti web arezzo SEO - link