Proponi ai tuoi clienti qualcosa di nuovo per un viaggio fuori porta.
Offer your customers something new for a trip outside the city.
Nelle verdi colline della Valdichiana toscana, il Museo dell’Olio SuprEvo di Monte San Savino permette di vivere un’esperienza interattiva e immersiva adatta a tutte le età con un coinvolgente percorso espositivo, tra postazioni sensoriali e multimediali, dove scoprire tutto sull’olio e sull’olivo. A seguire, la visita ai luoghi di produzione, la degustazione di prodotti tipici del territorio e la sosta allo shop con tante specialità legate al mondo dell’olio extra vergine d’oliva.
In the green hills of the Tuscan Valdichiana, the Museo dell’Olio SuprEvo in Monte San Savino offers an interactive and immersive experience suitable for all ages with an engaging exhibition route, including sensory and multimedia stations, where you can discover everything about oil and the olive tree. Afterwards, a visit to the production sites, a tasting of typical local products and a stop at the shop with many specialties related to the world of extra virgin olive oil.
Lo staff di Visitarezzo, ha avuto la possibilità di visitare il nuovo Museo dell'olio situato a Monte San Savino, "SuprEvo", dell'azienda Morettini.
L'esperienza ci ha colpiti talmente tanto, che ci teniamo a condividerla con voi lettori e a consigliarvi fortemente di visitare il museo!
Si tratta molto più che di una semplice visita museale, si tratta di una vera e propria esperienza interattiva e sensoriale, emozionante per persone di ogni età: adulti, bambini e intere famiglie.
L'attenzione è rivolta ai più piccoli, ed infatti sono guidati nelle varie attività dalla mascotte del museo: Olli, una carinissima oliva “parlante”.
La visita al Museo si articola in 10 tappe che raccontano, tramite la tecnologia, la storia dell'olio a partire dal passato, fino ai giorni nostri e arrivando a fantasticare sul futuro!
Qui di seguito racconteremo in breve le tappe da noi percorse, assieme a Chiara dello staff di SuprEvo:
Si inizia il tour con una fantastica scultura di Andrea Roggi, il quale celebra la maestosità dell'albero di olivo.
Si prosegue poi, immergendosi nella storia del legame tra uomo e pianta, un rapporto che inizia già nel 5000 a.C., per arrivare ai giorni nostri!
Si passa ad illustrare le caratteristiche della Valdichiana in relazione alla produzione di olio. Per passare a parlare dell'azienda "Oleificio Morettini", che dal 1950 lavora in questo ambito e poi alla descrizione degli strumenti e attrezzi usati nella produzione di olio dal dopoguerra ad oggi.
Si osservano i vari contenitori dell'olio extravergine di oliva e si comprende la produzione dell'olio tra ieri e oggi.
Ci sono inoltre diverse esperienze sensoriali dedicate all'olio. Il percorso museale termina con la visita dei luoghi di produzione, ma non prima di aver assaporato e annusato vari aromi di olio.
Ciò che ci ha maggiormente colpiti é stato un emozionante video, protagonista della settima tappa, nel quale viene spiegata la produzione dell’olio tra ieri e oggi. Infatti un’arena circolare trasporta il visitatore nei luoghi della produzione tra oliveti e frantoi.
Nell’intera circonferenza della sala viene proiettato un filmato per un’immersione a 360° nel contesto paesaggistico della Valdichiana e dell’ambientazione narrata: al visitatore sembra di poter dialogare con i personaggi proiettati, tre generazioni di produttori, per essere guidato in un racconto unico e emozionante tra tutte le fasi di lavoro di un’azienda olearia.
Durante la visita interattiva, i bambini non si annoiano mai, infatti lungo il tragitto possono trovare le 'olive di saggezza": grandi mascotte contenenti curiosità, domande e approfondimenti (interessanti anche per gli adulti).
Inoltre ci sono più angoli in cui scattarsi foto ricordo originali; i bambini possono giocare con una grande lavagna animata, in compagnia di Olli, su temi inerenti al mondo dell'olio. Ci sono poi delle degustazioni di olio e pane toscano: davvero gustoso! É inoltre presente una sala degustazione per scoprire le specialità Morettini.
All'ingresso del museo troviamo anche un interessantissimo shop, con prodotti a base di olio: non solo eccellenze gastronomiche, ma anche cosmesi e altri prodotti da utilizzare come idee regalo.
Insomma che aspettate?
Prenotate la vostra visita al seguente link: https://suprevo.it/informazioni-e-prenotazioni/
SuprEvo Museo | Frantoio | Shop
Via XXV Aprile, 119
52048 Monte San Savino (AR)
Tel. +39 0575 810040
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.