Anghiari è uno dei borghi più belli d'Italia. Situato tra il Tevere ed il torrente Sovara, si inerpica su di un colle. Nell'epoca longobarda (VII sec.), fu un castello fortificato, mentre nel 1104, la fortezza fu ereditata dai Monaci Camaldolesi che eressero una Badia dedicata a San Bartolomeo. Negli anni dal 1181 al 1204, venne invece costruita la cerchia muraria. L'attuale Piazza Baldaccio fungeva da mercatale; fa da tangente a questa piazza il famoso rettifilo per Sansepolcro, il cui tratto urbano (Corso Matteotti) è asse lineare di un borgo trecentesco a cui fa da sfondo il portico della cinquecentesca chiesa della Santa Croce.

La città fu conquistata nel 1440 dai fiorentini con la celebre Battaglia di Anghiari. Da Piazza Baldaccio una scalinata conduce di fronte alla facciata di Santa Maria delle Grazie, che presenta sul davanti la torre civica dell'orologio; nei pressi si trova il Palazzo Pretorio (1300) oggi sede del Comune; più a sud la Torre del Cassero (1337). Nel cuore del centro storico si trova il Museo Statale di Palazzo Taglieschi che conserva pitture e sculture lignee toscane ed umbre. Di fronte il Palazzo della Battaglia Museo delle Memorie e del Paesaggio con sede nel cinquecentesco Palazzo del Marzocco che, oltre alla ricostruzione del celebre dipinto andato perduto di Leonardo da Vinci raffigurante la Battaglia di Anghiari, offre oggetti e storie di ogni epoca.

Nei dintorni, pievi, castelli e ville. Da vedere la Pieve di Santa Maria alla Sovara (IX sec.), la Pieve di Santa Maria a Micciano, il castello di Montauto (XII - XIV sec.), il castello di Galbino e Villa la Barbolana (XVI sec.).

Insediamento di origine romana e poi fortilizio strategico nelle lotte tra longobardi e bizantini nel VII secolo, Anghiari appare nei documenti nell’XI secolo, quando era un castello in mano ai signori di Galbino. Agli inizi del secolo successivo venne donato ai monaci camaldolesi, che realizzarono un’abbazia intorno alla quale si sviluppò il borgo. Nella seconda metà del XII secolo Anghiari entrò nell’orbita di Arezzo, che contribuì alla nuova cerchia muraria realizzata tra il 1181 e il 1234. Con la signoria dei Tarlati gli aretini ampliarono l’area del Mercatale e realizzarono lo stradone che unisce il paese a Sansepolcro, in passato Ruga San Martino. Dopo una breve parentesi perugina, Anghiari finì sotto il controllo di Firenze.

Il 29 giugno 1440, nella piana a est del paese, la Repubblica Fiorentina e i Visconti di Milano si scontrarono in una battaglia campale. Nel 1503 la vincitrice Firenze commissionò a Leonardo da Vinci un dipinto per il Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio a ricordo di quella giornata, ma il pittore sperimentò delle tecniche che non dettero i risultati sperati. La “Battaglia di Anghiari” è ancora oggi uno dei più grandi e irrisolti misteri della storia dell’arte.

Nel medioevo si accedeva al borgo da Porta Sant’Angelo a sud est e Porta San Martino a nord ovest. Vicino a quest’ultima si trova Porta Nuova o Porta Fiorentina, edificata nel 1460. Le mura anghiaresi, più volte modificate nei secoli, sono percorribili attraverso la Via di Ronda. Lungo il percorso, a sud, si trova il cinquecentesco Bastione del Vicario.

Tra gli edifici più caratteristici, spicca nella parte alta del paese il Campano, torre duecentesca munita nel Seicento di orologio. A breve distanza si incontrano il Monastero di San Martino, detto Conventone, e il trecentesco Palazzo Pretorio, oggi sede del municipio.

Nella parte bassa Piazza Baldaccio Bruni propone una fusione di stili ed epoche. Le rinascimentali Colonne di Borgo guardano la statua post risorgimentale di Giuseppe Garibaldi. Dalla piazza si attraversa Corso Matteotti per accede alla Galleria Girolamo Magi, costruita nel 1889, dalla quale si raggiunge il complesso neoclassico di Palazzo Corsi realizzato tra il 1777 e il 1794 e lo scenografico Teatro Comunale dei Ricomposti.

Il borgo valtiberino è anche sede di prestigiosi musei. I due principali si trovano in Piazza Mameli. Il cinquecentesco Palazzo del Marzocco ospita il Museo della Battaglia e di Anghiari, il complesso rinascimentale di Palazzo Taglieschi accoglie il Museo Nazionale delle arti e tradizioni popolari dell’Alta Valle del Tevere.

Anghiari vanta un patrimonio religioso di grande rilevanza. La Chiesa di Santa Maria delle Grazie, detta anche Propositura, fu conclusa nella prima metà del Settecento. La Chiesa della Badia di San Bartolomeo è citata per la prima volta nel 1105. La Chiesa di Sant’Agostino sorge sui resti di un oratorio della fine del XII secolo dedicato a Sant’Antonio Abate. Il Battistero di San Giovanni è quattrocentesco, la Chiesa della Croce cinquecentesca, mentre la Chiesa di Santa Maria Maddalena risale al Seicento.

Il territorio anghiarese accoglie alcuni fortilizi di grande fascino: il Castello di Galbino sorto nell’XI secolo sulla riva destra del torrente Sovara, il Castello di Montauto del XII secolo eretto in località La Scheggia e il Castello di Sorci, forse costruito su un fortilizio longobardo, le cui vicende si intrecciano con quelle del condottiero del XV secolo Baldaccio d’Anghiari, sono i più noti. Meno conosciuti sono il Castello di Pianettole e il Castello di Valialla. La Villa Barbolana a Tavernelle è invece un bell’esempio di dimora fortificata cinquecentesca.

I dintorni di Anghiari custodiscono tre antiche pievi: Santa Maria alla Sovara a nord, Santa Maria a Micciano a est e Santa Maria a Corsano a sud. Altri noti importanti luoghi sacri sono il Santuario della Madonna del Carmine al Combarbio e il Cenacolo francescano di Montauto, entrambi cinquecenteschi, e la chiesa di Santo Stefano, gioiello del VII/VIII secolo in stile bizantino-ravennate.

Per gli amanti delle escursioni sono imperdibili le passeggiate nel borgo di Toppole, nel versante est dell’Alpe di Poti, oppure a Ponte alla Piera e Bagnolo, che si raggiungono attraverso la suggestiva Riserva naturale dei Monti Rognosi.

https://www.discoverarezzo.com/itinerari-suggeriti/tra-tevere-e-arno/anghiari/

 
Italpreziosi s.p.a. è tra i principali operatori per l’affinazione, il trading di metalli preziosi, oltre alla produzione e al commercio dei lingotti di oro da investimento in Italia e nei più importanti mercati internazionali. Fondata nel 1984, la Società, con sede ad Arezzo, è attiva su tutta la filiera ed è partner d’eccellenza di tutti gli operatori del settore: miniere, commercianti professionali, banche, produttori di gioielli, consumatori industriali e investitori privati. La Società utilizza le più avanzate tecniche di affinazione per ottenere oro, argento, platino e palladio ai massimi livelli di purezza, osservando i più alti standard etici. Attraverso il dipartimento Precious Metals Sales, Italpreziosi supporta i clienti e gli intermediari finanziari in tutte le fasi della compravendita di oro, offrendo varie tipologie d’investimento: barre d’oro di fusione, lingotti da fusione, lingotti coniati e monete di borsa.
Acquista online i biglietti per i più importanti Spettacoli e Musei di Arezzo
Acquista online i biglietti per i più importanti Spettacoli e Musei di Arezzo
- Musei
- Basiliche
- Teatro
- Spettacoli
- Giostra del Saracino
- Concerti

acquisto biglietti musei, chiese ed eventi ad arezzo
Castiglion Fiorentino Experience è un nuovo circuito digitale per il turismo. Scopri il territorio con Experience: le strutture ricettive, i luoghi da scoprire, le esperienze turistiche locali. In modalità gratuita e geolocalizzata.
A Chi sono Rivolte?

Le cartine e mappe Turistiche sono rivolte ai Comuni, chi ha una struttura ricettiva o un’attività commerciale per distribuire agli ospiti, clienti e turisti.

Si ricorda che visitArezzo ha acquistato nel 2015 i diritti di riproduzione e distribuzione di tale materiale e pertanto ne è vietata la riproduzione, anche parziale, a terzi non autorizzati. Mappa turistica di Arezzo, Siena, Perugia, Cortona
X
realizzazione sito web www.sitiwebegrafica.it siti web arezzo SEO - link