Giorgio Vasari: Arezzo nel 2025

Riapre il Corridoio Vasariano ad Arezzo, visitabile a maggio

Informazioni aggiuntive

  • Tipo di Esperienza: Mostre
  • /
  • Data: Maggio
  • /
  • Mese: 05 - Maggio
  • /
  • Luogo: Arezzo
  • /

Le celebrazioni vasariane proseguiranno ad Arezzo nel mese di maggio con la riapertura del Corridoio Vasariano, passaggio voluto dallo stesso Vasari per collegare il Palazzo di Fraternita alle Logge, che sarà restituito al pubblico dopo un'opera di restauro, e con la nuova mostra "... mi posi all'orefice. Omaggio a Vasari", con la curatela di Giuliano Centrodi, che arricchirà la collezione del Museo Orodautore con una selezione di gioielli progettati "pensando al Vasari" da artisti-orafi e designer e realizzati sia dalle ditte del distretto orafo-aretino, sia dagli artisti-orafi nei loro laboratori.

Visto l'enorme successo ottenuto con l'evento "450 GIORGIO VASARI "
le iniziative dell'anno Vasariano proseguiranno dal mese di Maggio con la possibilità di poter visitare il Corridoio Vasariano.
 

La storia del Corridoio Vasariano di Arezzo

Il   Corridoio Vasariano rappresenta uno dei più affascinanti esempi di architettura rinascimentale e si lega indissolubilmente alla costruzione delle Logge di Piazza Grande. L’edificazione di questa straordinaria opera architettonica, promossa dalla Fraternita dei Laici, ebbe inizio nel 1572 su progetto di Giorgio Vasari. Le Logge furono concepite come una successione di venti campate e arcate poggianti su pilastri, con uno sviluppo longitudinale che doveva estendersi da via di Sassonia (oggi via dei Pileati) fino al “canto dei Sinigardi” (attuale Piaggia di Murello).

 

La direzione dei lavori passò dal maestro Vasari al capomastro Alfonso Parigi, già impegnato nel cantiere degli Uffizi a Firenze e inviato ad Arezzo dallo stesso artista. Parigi continuò l’opera fino alla fine del secolo, garantendo la realizzazione di una struttura che ancora oggi colpisce per l’equilibrio delle proporzioni e la raffinatezza dei dettagli.

 

Uno degli elementi più distintivi del Corridoio è l’arcata a tutto sesto che collega il Palazzo della Fraternita delle Logge alle nuove Logge, chiudendo idealmente lo spazio che dalla piazza si apre verso Corso Italia. Sopra l’arcata, una loggetta su pilastrini offre un ulteriore tocco di eleganza alla struttura, che già nel 1579 era completata, come testimoniano i due stemmi granducali scolpiti da Andrea di Matteo da Settignano.

 

Il Corridoio, inizialmente privo di copertura, era definito nei documenti dell’epoca come “cavalcavia” e presentava un davanzale lungo circa 4,5 braccia. La copertura, invece, fu aggiunta solo nei primi decenni del XVII secolo. Questo intervento fu reso necessario per consentire ai Rettori della Fraternita dei Laici di spostarsi comodamente dal Palazzo al teatro, dopo il completamento dell’acquedotto e la pavimentazione del salone destinato alle rappresentazioni teatrali.

 

Un documento del 20 dicembre 1613 attesta infatti che la Fraternita richiese al Magistrato dei Nove il permesso di coprire il corridoio. Tale modifica trasformò l’opera in uno spazio chiuso e funzionale, senza però intaccarne l’armonia architettonica.

Italpreziosi s.p.a. è tra i principali operatori per l’affinazione, il trading di metalli preziosi, oltre alla produzione e al commercio dei lingotti di oro da investimento in Italia e nei più importanti mercati internazionali. Fondata nel 1984, la Società, con sede ad Arezzo, è attiva su tutta la filiera ed è partner d’eccellenza di tutti gli operatori del settore: miniere, commercianti professionali, banche, produttori di gioielli, consumatori industriali e investitori privati. La Società utilizza le più avanzate tecniche di affinazione per ottenere oro, argento, platino e palladio ai massimi livelli di purezza, osservando i più alti standard etici. Attraverso il dipartimento Precious Metals Sales, Italpreziosi supporta i clienti e gli intermediari finanziari in tutte le fasi della compravendita di oro, offrendo varie tipologie d’investimento: barre d’oro di fusione, lingotti da fusione, lingotti coniati e monete di borsa.
Acquista online i biglietti per i più importanti Spettacoli e Musei di Arezzo
Acquista online i biglietti per i più importanti Spettacoli e Musei di Arezzo
Castiglion Fiorentino Experience è un nuovo circuito digitale per il turismo. Scopri il territorio con Experience: le strutture ricettive, i luoghi da scoprire, le esperienze turistiche locali. In modalità gratuita e geolocalizzata.
X
realizzazione sito web www.sitiwebegrafica.it siti web arezzo SEO - link