Lunedì, 22 Luglio 2024 09:32

Lella Pepe

Accedemia Lella Pepe

L’accademia è cosi nata ed evoluta contemporaneamente al suo impegno quotidiano nel suo salone o come ama chiamarlo lei il suo giardino magico dove nascono e prendono vita le sue intuizioni , dove nascono amicizie, dove si tramanda ed evolve la tradizione e l’arte di famiglia , con le sorelle e i figli tutti protesi a portare benessere e quel tocco di magia in piu. Tutto cio non solo con l’arte innata ma anche con lo studio della scienza ,la natura e l’amore , l’amore che è elemento essenziale nell’alchimia della vita.
L’accademia di Arezzo è anche sede della Free Beauty University che mette a disposizione di giovani italiani e stranieri.
I primi concorsi nazionali a 16 anni e a diciannove era già a Parigi come rappresentante per Italia in una manifestazione internazionale.
Il suo stile unico e inconfondibile nell’acconciatura con tecniche all’avanguardia l’ha portata sui più grandi palcoscenici del mondo. Stati Uniti, Francia, Inghilterra, solo per citare alcune tappe della sua intensa carriera. Per anni è stata rappresentate del CACF, uno degli organismi più importanti di categoria. Tante le incursioni in cinema, teatro e televisione, dove ha collaborato con importanti registi e creato il look di attori e attrici. Negli anni 80 ha aperto il suo primo salone portando la sua arte anche nella città dove è cresciuta ed ha iniziato a sognare . Lella Pepe ha un dono innato che con maestria ha trasmesso a tutti i suoi collaboratori.
Dopo essere stata testimonial per piu di 20 anni per un brand internazionale del settore viaggiando in tutto il mondo e formando nuovi professionisti del settore è iniziata un altra avventura di successo con l’apertura nel centro storico di Arezzo della Accademia Lella Pepe.

Corsi di Formazione

I nostri Corsi di formazione sono dedicati agli hairstylists che vogliono mettersi in gioco e padroneggiare le tecniche di acconciatura più avanzate, in modo facile e veloce!
I Corsi dell’Accademia Lella Pepe sono perfetti sia per chi ha già acquisito un buon livello di manualità e conoscenza, sia per parrucchieri principianti che vogliono partire dalle basi.
Il metodo Lella Pepe permette di imparare vere e proprie tecniche artistiche, da utilizzare all’infinito sulle tue clienti!

Corso: Collezione Emozioni

Lella Pepe ha voluto esprimere attraverso l’acconciatura la magia delle opere d’arte.
Lella vi accompagnerà personalmente in un mondo incredibile fatto di colori, pennellate, intrecci, eleganza e raffinatezza.
Alla fine del corso, i partecipanti sapranno padroneggiare il metodo Lella Pepe e creare ogni tipo di acconciatura: elegante, ma perfetta anche per tutti i giorni; esagerata, ma di classe…Il mondo dell’acconciatura non avrà più segreti!

Corso: Intrecci e Ricami

Con il Corso Intrecci e Ricami, l’Accademia ripropone le acconciature che hanno fatto la storia di Lella Pepe in chiave moderna e rivisitata.
I partecipanti alla fine del corso saranno in grado di padroneggiare alla perfezione 3 diverse tecniche con il metodo Lella Pepe, per realizzare innumerevoli acconciature con trecce, nastri e ricami ad arte sui capelli.

Corso: Acconciature Sposa e Sera

Per ogni stilista dei capelli è fondamentale saper realizzare acconciature romantiche e senza tempo, adatte a tutti i tipi di sposa, ma che si possono replicare anche per eventi e occasioni speciali durante tutto l’anno!
Grazie all’insegnamento delle tecniche dell’Accademia Lella Pepe, i partecipanti impareranno come modellare i capelli e creare acconciature uniche e personalizzate per il giorno del matrimonio e per gli eventi speciali!
Via Roma, 26 Arezzo 339.4157600
Lunedì, 22 Luglio 2024 08:00

Billis

I nostri Hamburger ad Arezzo

Dove mangiare un buon hamburger ad Arezzo? Al Ristorante Billis naturalmente!
I nostri burger non sono semplici panini imbottiti, ma veri e propri piatti di alta cucina.
Le carni utilizzate vengono attentamente selezionate tra le migliori che il mercato offre. I tagli devono avere sempre un giusto equilibrio tra parte magra e grassa, per ottenere burger naturalmente ricchi di sapore grazie anche alla nostra speciale macinatura. I panini vengono prodotti quotidianamente nella nostra cucina; non usiamo prodotti precotti o confezionati, ma solo panini cotti in giornata.
Le salse, pur strizzando l’occhio alla tradizione delle burgerie di oltreoceano, sono da noi prodotte e reinterpretate per esaltare le nostre cotture e le nostre carni.
Prendete un nostro panino tra le mani, chiudete gli occhi, mordetelo e… lasciatevi rapire da un’esplosione di sapori sempre nuovi!
ristorante per i miglior hamburger ad arezzo

Billis Truck Hamburger street food

il nostro nuovissimo truck superattrezzato per portare gli Hamburger che più ami direttamente nella tua città!
Ci puoi chiamare se vuoi organizzare una festa, un evento, o un compleanno direttamente a casa tua o nella tua azienda.
Pensiamo a tutto noi, e potrai offrire ai tuoi invitati la freschezza dei nostri panini preparati al momento.

Delivery e Asporto Hamburger ad Arezzo

Grazie alla nostra app è possibile acquistare e fare asporto dei nostri squisiti hamburger in tutto il territorio di Arezzo

Gustati la nostra Gallery

Vieni nel nostro ristorante hambugeria ad arezzo per gustare fantastici piatti e prelibati hamburger
Via Romana, 133 Arezzo Tel 0575.348129
Lunedì, 19 Febbraio 2024 11:48

terzo prodotto da votare

"But I must explain to you how all this mistaken idea of denouncing pleasure and praising pain was born and I will give you a complete account of the system, and expound the actual teachings of the great explorer of the truth, the master-builder of human happiness. No one rejects, dislikes, or avoids pleasure itself, because it is pleasure, but because those who do not know how to pursue pleasure rationally encounter consequences that are extremely painful. Nor again is there anyone who loves or pursues or desires to obtain pain of itself, because it is pain, but because occasionally circumstances occur in which toil and pain can procure him some great pleasure. To take a trivial example, which of us ever undertakes laborious physical exercise, except to obtain some advantage from it? But who has any right to find fault with a man who chooses to enjoy a pleasure that has no annoying consequences, or one who avoids a pain that produces no resultant pleasure?"
Lunedì, 19 Febbraio 2024 11:32

questo è il secondo da votare

que laudantium, totam rem aperiam, eaque ipsa quae ab illo inventore veritatis et quasi architecto beatae vitae dicta sunt explicabo. Nemo enim ipsam voluptatem quia voluptas sit aspernatur aut odit aut fugit, sed quia consequuntur magni dolores eos qui ratione volupta
Lunedì, 19 Febbraio 2024 10:35

votiamo questo articolo

"Sed ut perspiciatis unde omnis iste natus error sit voluptatem accusantium doloremque laudantium, totam rem aperiam, eaque ipsa quae ab illo inventore veritatis et quasi architecto beatae vitae dicta sunt explicabo. Nemo enim ipsam voluptatem quia voluptas sit aspernatur aut odit aut fugit, sed quia consequuntur magni dolores eos qui ratione voluptatem sequi nesciunt. Neque porro quisquam est, qui dolorem ipsum quia dolor sit amet, consectetur, adipisci velit, sed quia non numquam eius modi tempora incidunt ut labore et dolore magnam aliquam quaerat voluptatem. Ut enim ad minima veniam, quis nostrum exercitationem ullam corporis suscipit laboriosam, nisi ut aliquid ex ea commodi consequatur? Quis autem vel eum iure reprehenderit qui in ea voluptate velit esse quam nihil molestiae consequatur, vel illum qui dolorem eum fugiat quo voluptas nulla pariatur?"
Martedì, 07 Novembre 2023 13:50

Museo Arte Medievale e Moderna

Orario di apertura: martedì e mercoledì: 8.30-19.00, ultimo ingresso ore 18.30; giovedì, venerdì e sabato: 8.30-13.30, ultimo ingresso ore 13.00. La prima domenica del mese ed i festivi infrasettimanali: 8.30-13.30, ultimo ingresso ore 13.00. Prenotazione consigliata per i gruppi da effettuare negli orari di apertura del museo ai seguenti contatti: mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
La prima domenica del mese è previsto l'ingresso gratuito senza prenotazione anticipata.
E' disponibile un biglietto comprensivo della Basilica di San Francesco, del Museo Statale di Casa Vasari, Museo Nazionale di Arte Medievale e Moderna e del Museo Archeologico Gaio Cilnio Mecenate.
Al botteghino fisico non si applica prevendita e/o prenotazioni sui biglietti mentre on line e/o tramite portale rivenditore viene applicata una tariffa di over commission di € 3 per ogni biglietto. Il biglietto intero è riservato ai visitatori con età superiore a 25 anni. Il biglietto ridotto è riservato ai visitatori di età compresa tra 18 e 25 anni. Il biglietto gratuito è riservato ai visitatori di età inferiore a 18 anni.
Acquistando i biglietti si conferma di accettare le condizioni di vendita. Una volta terminato l'acquisto, si raccomanda di controllare la cartella SPAM qualora non aveste ricevuto la mail con i biglietti. Per qualsiasi necessità potete scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. . Luogo : Museo Nazionale d'arte Medievale e Moderna Genere : Eventi

Martedì, 24 Ottobre 2023 09:52

Billi's offerta

- Buono Sconto di 5€ per una famiglia di 3 persone
Venerdì, 20 Ottobre 2023 12:28

Lella Pepe

- Sconto del 10% su Messa in piega Donna
- Sconto del 10% sui prodotti

La Valtiberina è attraversata dalla Statale Tiberina 3, e dalla Superstrada E45. Altre strade la collegano ad Arezzo, alla Valdichiana, al Casentino, alla Romagna, al Montefeltro e all’Adriatico. L'Alta valle del Tevere fu punto d’incontro tra la civiltà umbra e quella etrusca, tra la bizantina e quella longobarda. Le influenze dei vari popoli, sono evidenti ancora oggi nell'architettura dei palazzi, nelle tradizioni artigianali e nella gastronomia. I vescovi di Arezzo, i signori di Rimini e del Montefeltro, i papi e i Fiorentini si sono contesi questi territori. I patrizi romani vi costruirono ville. Poi feudatari e gli abati vi eressero castelli e monasteri. Qui nacquero Michelangelo e Piero della Francesca. Nella valle Sansepolcro ha esercitato il ruolo di città dotata di una propria autonomia culturale. In Valtiberina si trova Anghiari, uno dei più bei borghi italiani; centri fluviali come Pieve Santo Stefano, badie camaldolesi e conventi francescani, pievi e castelli medievali.

L'agicoltura è ancora oggi un elemento importante per l'economia della valle ed inevitabilmente questo si rispecchia nei prodotti tipici: formaggi, salumi, frutta, legumi, verdure, miele, tartufi, funghi e castagne.

I Parchi e i Musei costituiscono leitmotiv della Valtiberina. Piccoli musei sparsi per i tanti e bellisimi borghi svelano l'attività culturale della zona nelle varie epoche: dal Rosso Fiorentino, ai Della Robbia, passando per Piero della Francesca, Jacopo della Quercia e Pontormo. Tra le riserve naturali spicca quella del Sasso di Simone a Sestino, non dimenticando i Monti Rognosi, la Riserva dell'Alpe della Luna e di Monte Nero.

Sansepolcro: è la città più importante della Valle del Tevere aretina e la Città di Piero della Francesca. Interessante dal punto di vista militare per la sua posizione strategica, Sansepolcro è stata lungamente contesa da guelfi e ghibellini, danneggiata da battaglie e da rovinosi terremoti.

Nonostante le lesioni del tempo, l'assetto urbanistico all'interno della cinta delle mura quadrilaterali, è rimasto quello medioevale, arricchito nei secoli da nobili edifici rinascimentali e barocchi.

Il potere della Borghesia, che aveva fatto grande e potente Sansepolcro, passa di mano nel periodo tardo-feudale durante il domino dei Malatesta (1370-1430, per finire dominata dalla nobiltà fiorentina nel 1441.  Anche sotto la dominazione di Firenze la storia di Sansepolcro prosegue per un altro secolo, ma ha una battuta d'arresto nel '600 trasformatasi in un periodo di vera crisi nel '700, crisi che durerà fino alla metà dell'Ottocento con la nascita del Regno d'Italia. Dopo aver visitato la casa di Piero della Francesca, artista illustre nato proprio in questa città agli inizi del XV secolo, il visitatore troverà le sue opere al Museo Civico, ospitato nel Palazzo Comunale del XIV secolo. In questo Museo è possibile ammirare parecchie opere famose oltre il polittico della "Madonna della Misericordia" (1462) e l'affresco della "Resurrezione" (1463) di Piero della Francesca nel quale si vede Cristo uscire dalla tomba, mentre i soldati romani ai suoi piedi, portano armature rinascimentali e sembrano sospesi nel tempo. Un'altra opera interessante da vedere al Museo Civico di Sansepolcro è la "Crocifissione", di Luca Signorelli, risalente al XV secolo. La Cattedrale romanica di San Giovanni Evangelista è uno fra gli edifici di maggior interesse di Sansepolcro, che si è sviluppata intorno alla grande abbazia benedettina. Sotto il campanile della Badia, l'attuale Cattedrale accoglie il visitatore nelle architetture dipinte da Piero della Francesca, inserendolo magicamente in un altro tempo. Nella Cattedrale l'opera più ammirata è il "Volto Santo", un  Crocifisso ligneo di epoca carolingia. Accanto alla Cattedrale vi è il Palazzo delle Laudi, di forme manieristiche, oggi sede del Comune, e la Loggia delle Laudi (sec. XVI). Cuore del centro storico è la piazza Torre di Berta, nella quale, la seconda domenica di settembre si svolge il tradizionale Palio della Balestra. Durante l'evocazione storica, i costumi indossati dai figuranti, sono ispirati ai dipinti di Piero della Francesca. La chiesa di S. Francesco si trova nella piazza omonima; la costruzione dell'edificio e dell'attiguo convento, primo esempio di stile gotico nella città, avvenne tra il 1258 e il 1321, sul terreno concesso al frate francescano Tommaso da Spello dal Comune di Sansepolcro. All'esterno, la chiesa conserva i caratteri dell'architettura trecentesca: la torre campanaria e, sulla facciata, il portale gotico ad arco trilobo e il grande occhio.  L'interno, completamente rinnovato nel Settecento,  mantiene l'originario impianto a navata unica, tipico degli Ordini mendicanti, l'altare in pietra, a forma di sarcofago con colonne tortili, è datato 1304; da ammirare il bel dipinto di Passignano. A Sansepolcro, oltre ai lavori del suo più famoso cittadino, Piero della Francesca, raccolti nel Museo e ammirabili nelle chiese e nei nobili Palazzi, si può ammirare, nella chiesa di S. Lorenzo, la bella tavola  "Deposizione", di Rosso Fiorentino. Bellissimi affreschi sulla Storia della Passione (1588), si posso ammirare nell’oratorio della Compagnia del Crocifisso, lavoro di Alessandro Alberti e dei fratelli Cherubino e Giovanni.

Come suggerisce il nome, la Valdichiana è una delle quattro vallate di Arezzo, e si estende a sud della città.

Qui sono presenti gli allevamenti dei bovini da cui si ottengono le famose bistecche chianine.

I reperti archeologici come le tombe di ipogeo di Camucia e del Sodo, i reperti di Farneta, di Foiano, di Cignano, di Castiglion Fiorentino, il museo di Cortona, dimostrano che gli Etruschi popolarono e coltivarono questa valle. Molti sono gli artisti che nacquero qui, fra i quali Luca Signorelli, Pietro da Cortona, Andrea Sansovino e Gino Severini.

Senz'altro da visitare è Monte San Savino, antico centro etrusco, poi sotto dominazione Medicea. Qui nacque Andrea Contucci, detto Sansovino. Il paese presenta ancora la sua b e le Porte Fiorentina e Romana. Il Cassero, con l'imponente torre (XIV sec.), ospita il Museo della Ceramica.

Italpreziosi s.p.a. è tra i principali operatori per l’affinazione, il trading di metalli preziosi, oltre alla produzione e al commercio dei lingotti di oro da investimento in Italia e nei più importanti mercati internazionali. Fondata nel 1984, la Società, con sede ad Arezzo, è attiva su tutta la filiera ed è partner d’eccellenza di tutti gli operatori del settore: miniere, commercianti professionali, banche, produttori di gioielli, consumatori industriali e investitori privati. La Società utilizza le più avanzate tecniche di affinazione per ottenere oro, argento, platino e palladio ai massimi livelli di purezza, osservando i più alti standard etici. Attraverso il dipartimento Precious Metals Sales, Italpreziosi supporta i clienti e gli intermediari finanziari in tutte le fasi della compravendita di oro, offrendo varie tipologie d’investimento: barre d’oro di fusione, lingotti da fusione, lingotti coniati e monete di borsa.
Acquista online i biglietti per i più importanti Spettacoli e Musei di Arezzo
Acquista online i biglietti per i più importanti Spettacoli e Musei di Arezzo
Castiglion Fiorentino Experience è un nuovo circuito digitale per il turismo. Scopri il territorio con Experience: le strutture ricettive, i luoghi da scoprire, le esperienze turistiche locali. In modalità gratuita e geolocalizzata.
X
realizzazione sito web www.sitiwebegrafica.it siti web arezzo SEO - link