Orario: a pagamento tutti i giorni 24 h su 24
Tariffa:1a ora € 0,70; 2a ora € 1; 3a ora € 1,30. Oltre la 3a ora sosta gratuita fino alla mezzanotte. Possibilità di abbonamento
Piazza del Popolo
Parcheggio esterno “della Misericordia” : tariffa € 2,00/ora o frazione di ora per la prima ora
Parcheggi esterni via Garibaldi e Piazzetta Logge del Grano: tariffa 1,80 €/ora
Parcheggio interno: tariffa 2,00 €/ora o frazione di ora per la prima ora
Parcheggio Piazza A. Fanfani (ex Caserma Cadorna)
Orario:a pagamento giorni feriali e prima domenica del mese dalle 8:30 alle 20:30
Tariffa: € 1,50/ora o frazione di ora
Parcheggio Baldaccio
Orario:a pagamento tutti i giorni 24h su 24
Tariffa: 1a ora € 0,70; 2a ora € 1; 3a ora € 1,30. Oltre la 3a ora sosta gratuita fino alla mezzanotte. Possibilità di abbonamento
Parcheggio Eden
Orario: a pagamento giorni feriali e prima domenica del mese dalle 7:30 alle 20:30
Tariffa:€ 1,50 ora o frazione di ora
Viale Piero della Francesca (vicino a Piazza della stazione)
Orario:a pagamento dalle 6:00 alle 1:00
Tariffa:1,30 €/ora o frazione di ora
Parcheggio Pietri
Orario: sempre aperto
Tariffa: 235 places on payment: 235 posti a pagamento: € 0,70/ora; sosta giornaliera € 5,00; 162 posti gratuiti
Su tutti i parcheggi stradali in gestione da parte di Atam è possibile usare la App Atam Parking https://www.atamarezzo.it/it/app-atam-parking
Per info sulla sosta e sui servizi di mobilità di Arezzo contatta Atam su Whatsapp: 337/1299004
PARCHEGGI GRATUITI |
|
Arezzo Fiere e Congressi (via Spallanzani) |
570 posti |
Via Tarlati |
237 posti |
Viale Gramsci |
300 posti |
Parcheggio Al Magnifico (via Setteponti) |
300 posti |
Le Caselle (via Golgi) |
260 posti |
Via Folli |
250 posti |
Parcheggio Pietri |
162 posti |
Via Gamurrini |
180 seats |
Pacheggio Esselunga (viale Mecenate) |
174 posti |
Via XXV Aprile |
103 posti |
Viale Sansovino |
24 posti |
Via Alessandro dal Borro |
70 posti |
Porta San Clemente |
35 posti |
Via Caduti sul Lavoro |
24 posti |
PARCHEGGI A PAGAMENTO |
|
Parcheggio Baldaccio (via Baldaccio d'Anghiari) |
800 posti |
Parcheggio Eden |
220 posti |
Viale Piero della Francesca |
220 posti |
Piazza del Popolo |
120 posti |
Via Alberti |
118 posti |
Viale Signorelli |
148 posti |
Via XXV Aprile |
72 posti |
Campo di Marte |
70 posti |
Via Garibaldi |
54 posti |
Viale Sansovino |
23 posti |
Piazza della Stazione (Piazza della Repubblica) |
21 posti |
Via Benedetto Varchi |
18 posti |
PARCHEGGIO PER BUS |
|
Via Rossellino |
10 posti |
AREA ATTREZZATA CAMPER |
|
Via Pier Luigi da Palestrina |
|
In Auto: Arezzo si raggiunge in auto da Firenze o da Roma tramite l'Autostrada del Sole (A1 Milano-Napoli) uscendo al casello di Arezzo, da qui sono circa 10 km per raggiungere il centro della città. Distanze stradali da Arezzo: Cortona 29 km; Firenze 74 km; Siena 89 km; Perugia 92 km; Roma 218 km.
In Treno: la stazione ferroviaria di Arezzo si trova lungo la linea ferroviaria Bologna-Roma. La stazione è servita da collegamenti giornalieri con treni Intercity per Firenze, Roma e il resto d'Italia. La TFT (Trasporto Ferroviario Toscano) del gruppo LFI, gestisce le linee ferroviarie per Arezzo-Sinalunga e Arezzo-Stia.
In Autobus: Arezzo viene collegata con la Valdichiana, Valtiberina, Pratomagno, Casentino e Valdarno, da un rete di comunicazioni resa possibile dalle Autolinee ATAM, LFI e SITA.
Strade Statali: SS 73 con provenienza dalla Valdichiana, Siena, Grosseto e Sansepolcro. SS 71, Umbro-Casentinese, con provenienza dal Casentino, Stia, Forlì e Val di Chiana, Cortona, Lago Trasimeno, Perugia. SS 69 con provenienza dal Valdarno, Pontassieve, Figline e Montevarchi.
Dall'aeroporto Firenze-Peretola Amerigo Vespucci: in auto: proseguire per Arezzo con la SS 69 del Valdarno, o percorrere l'autostrada A1 con uscita Arezzo. In treno: dalla stazione Santa Maria Novella è possibile tramite convogli in direzione Roma (esclusi gli EuroStar).
Dall'aeroporto Pisa Galileo Galilei: in auto: percorrere autostrada A11 fino a Firenze e poi A1 fino ad Arezzo. In treno: alla stazione di Pisa Aeroporto, prendere convogli raggiungendo Firenze Santa Maria Novella, e da qui, prendere convogli in direzione Arezzo (esclusi EuroStar).
Epoca Romana e Medioevo: Nel 311 a.C. Arezzo viene sconfitta e subisce l'occupazione di Roma. Nel III sec. a.C. la città, divenuta etrusco-romana, combatte a fianco di Roma contro i Galli Senoni accogliendo un presidio militare romano e divenendo un punto strategico per l'espansione di Roma verso settentrione. Successivamente, durante le guerre civili, Arezzo si schiera con Mario e Pompeo contro Silla, subendo poi la punizione di quest'ultimo e di Cesare che ne fanno una colonia. Arezzo cresce di importanza fino a divenire la terza città in Italia, durante l'epoca Augustea. Le mura vengono ampliate, sorgono l'Anfiteatro (II sec.), il teatro e le terme. Con Caio Cilnio Mecenate, divenuto ministro e consigliere dell'imperatore Ottaviano Augusto, si ha un grande impulso all'economia e all'arte. I vasi corallini prodotti ad Arezzo giungono anche in India.
Durante il Medioevo, nonostante il crollo del mondo romano e le invasioni barbariche, Arezzo mantiene prestigio ed importanza; è uno dei primi centri occupati dai Longobardi che costruirono castelli e pievi. Dopo la vittoria dei Franchi sui Longobardi, la città entra a far parte del Sacro Romano Impero Carolingio. Dai secoli X e XI sorge la figura del vescovo-conte, che vive nel castello fortificato di Pionta (Duomo Vecchio) e che inizia ad assumere il titolo comitale (1059). A causa della sua importanza economica e del suo prestigio, il vescovo viene nominato direttamente dall'Imperatore.
Il Libero Comune: con la ripresa successiva al Mille, si ha la nascita del Libero Comune, che limita il potere signorile delle autorità ecclesiastiche. La presenza di un console ad Arezzo è attestata fin dal 1098. Verso il 1200 avviene la costruzione di una nuova cerchia muraria, il cui perimetro raggiungeva i 2.600 m e si forma il borgo maestro. Nel Duecento sorgono edifici pubblici e case-torri; viene ultimata la Pieve di S.Maria. Alla fine del secolo inizia la costruzione della Cattedrale, in stile gotico, e delle chiese di S. Francesco e S. Domenico.
La vita è regolata dal Comune, prevalentemente ghibellino, il quale di estende su un vasto territorio e nascono scontri con i grandi Comuni vicini. Successivamente alla calata di Manfredi di Svevia in Italia, Arezzo si schiera apertamente con l'imperatore e sconfigge, unendo il proprio esercito con quello imperiale, l'armata guelfa di Firenze a Montaperti. In seguito alla sconfitta dell'esercito imperiale a Benevento, Arezzo rimane l'ultimo importante baluardo ghibellino, così il papato finanzia Firenze che, grazie anche a mercenari francesi, impartisce una dura sconfitta ai Ghibellini a Campaldino (1289). Nella disfatta muore anche Guglielmino Ubertini, vescovo di Arezzo. Firenze e Siena entrano in possesso di vasti territori aretini.
Con il risveglio culturale, si hanno Arti liberali e attività di rimatori (Guittone, 1235 ca. - 1294) e di artisti locali (Margarito d'Arezzo, 1236 ca. - 1293), seguiti da artisti fiorentini (Cimabue) e senesi (Pietro Lorenzetti); si ha l'apertura dello Stadium. Nel 1304 nasce ad Arezzo Francesco Petrarca.
La Signoria dei Tarlati da Pietramala: Guido Tarlati risolleva la città dalla sconfitta di Campaldino e avvia un nuovo periodo di sviluppo; c'è così un nuovo ampliamento della cita muraria. Succede a Guido Tarlati il fratello Pier Saccone, con il quale la città cade in decadenza e viene ceduta a Firenze. Riconquistata l'indipendenza, Arezzo vive una lunga crisi politica e viene ceduta di nuovo a Firenze (1384). L'ultimo artista aretino a lavorare in città nella seconda metà del 1300 è Spinello Aretino (1346 ca. - 1410). Nel Quattrocento l'avvenimento di maggior importanza è l'affidamento a Piero della Francesca degli affreschi del coro della chiesa di S. Francesco; nasce così il ciclo della Leggenda della Vera Croce.
Il 1500: il Cinquecento aretino è dominato da Giorgio Vasari (1511 – 1574) ed operano in città Guglielmo de Marcillat (vetrate della Cattedrale e della Ss. Annunziata) e Bartolomeo Ammannati.
La dominazione medicea è per Arezzo una catastrofe: viene realizzato un nuovo sistema di fortificazione, vengono distrutti il palazzo del Comune ed il Duomo Vecchio. I lavori di fortificazione portano al rifacimento della Fortezza e all'erezione di mura bastionate. Sorgono numerose dimore nobiliari e sulla parte superiore di Piazza Grande viene costruito il grande edificio vasariano delle Logge.
Dall'epoca granducale al 1861: sotto l'influenza fiorentina, si passa dallo stile gotico a quello rinascimentale. Durante il lungo periodo di dominazione fiorentina (prima sotto la Signoria medicea, poi entro lo Stato granducale dei Medici e dei Lorena), Arezzo ha un declino economico, sociale, culturale e demografico. Di questo periodo si ricordano solo Andrea Ceselpino (1519 – 1603) e Francesco Redi (1626 – 1698). Nel 1772, con la riforma comunicativa si ha la nascita del moderno Comune di Arezzo, dal punto di vista territoriale. Nell'Ottocento Vittorio Fossombroni (1754 – 1844) opera la bonifica della Valdichiana. Nel 1825 nasce il Compartimento aretino, primo nucleo della Provincia aretina. Con l'unificazione dell'Italia (1861) e l'annessione di Arezzo al nuovo Stato unitario, si ha la riconquista dell'autonomia amministrativa.
Informativa Privacy
In ottemperanza degli obblighi derivanti dalla normativa nazionale (D. Lgs 30 giugno 2003 n. 196, Codice in materia di protezione dei dati personali) e comunitaria, (Regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR) e successive modifiche, il presente sito rispetta e tutela la riservatezza dei visitatori e degli utenti, ponendo in essere ogni sforzo possibile e proporzionato per non ledere i diritti degli utenti.
La presente privacy policy si applica esclusivamente alle attività online del presente sito ed è valida per i visitatori/utenti del sito. Non si applica alle informazioni eventualmente raccolte tramite canali diversi dal presente sito web.
Lo scopo dell'informativa privacy è di fornire la massima trasparenza relativamente alle informazioni che il sito raccoglie e come le usa.
Base giuridica del trattamento
Il presente sito tratta i dati in base al consenso. Con l'uso o la consultazione del presente sito i visitatori e gli utenti approvano esplicitamente la presente informativa privacy e acconsentono al trattamento dei loro dati personali in relazione alle modalità e alle finalità di seguito descritte, compreso l'eventuale diffusione a terzi se necessaria per l'erogazione di un servizio.
Il conferimento dei dati e quindi il Consenso alla raccolta e al trattamento dei dati è facoltativo, l'Utente può negare il consenso, e può revocare in qualsiasi momento un consenso già fornito (tramite il modulo di contatto ). Tuttavia negare il consenso può comportare l'impossibilità di erogare alcuni servizi e l'esperienza di navigazione nel sito potrebbe essere compromessa.
A partire dal 25 maggio 2018 (data di entrata in vigore del GDPR), il presente sito tratterà alcuni dei dati in base ai legittimi interessi del titolare del trattamento.
Dati raccolti e finalità
Come tutti i siti web anche il presente sito fa uso di log files nei quali vengono conservate informazioni raccolte in maniera automatizzata durante le visite degli utenti. Le informazioni raccolte possono essere le seguenti:
- indirizzo internet protocol (IP);
- tipo di browser e parametri del dispositivo usato per connettersi al sito;
- nome dell'internet service provider (ISP);
- data e orario di visita;
- pagina web di provenienza del visitatore (referral) e di uscita;
- nazione di provenienza;
- eventualmente il numero di click.
La raccolta di dati e informazioni avviene per le seguenti finalità:
- in forma esclusivamente aggregata e anonima al fine di verificare il corretto funzionamento del sito. Nessuna di queste informazioni è correlata alla persona fisica-Utente del sito, e non ne consentono in alcun modo l'identificazione (dal 25 maggio 2018 tali informazioni saranno trattate in base ai legittimi interessi del titolare);
- a fini di sicurezza (filtri antispam, firewall, rilevazione virus), i dati registrati automaticamente possono eventualmente comprendere anche dati personali come l'indirizzo Ip, che potrebbe essere utilizzato, conformemente alle leggi vigenti in materia, al fine di bloccare tentativi di danneggiamento al sito medesimo o di recare danno ad altri utenti, o comunque attività dannose o costituenti reato. Tali dati non sono mai utilizzati per l'identificazione o la profilazione dell'utente, né incrociati con altri dati, né forniti a terzi, ma utilizzati solo a fini di tutela del sito e dei suoi utenti (dal 25 maggio 2018 tali informazioni saranno trattate in base ai legittimi interessi del titolare);
- comunicare i dati a terze parti che svolgono funzioni necessarie o strumentali all'operatività del servizio, come ad esempio la gestione dei commenti sul sito.
Qualora il sito consenta l'inserimento di commenti, oppure in caso di specifici servizi richiesti dall'utente (tramite la sezione Contatti), il sito rileva automaticamente e registra alcuni dati identificativi dell'utente, compreso l'indirizzo mail e il nickname. Tali dati si intendono volontariamente forniti dall'utente al momento dell'erogazione del servizio, e sono trattati in base al consenso. Inserendo un commento o altra informazione l'utente accetta espressamente l'informativa privacy, e in particolare acconsente che i contenuti inseriti siano liberamente visualizzabili anche per altri visitatori.
I dati ricevuti verranno utilizzati esclusivamente per l'erogazione del servizio richiesto e per il solo tempo necessario per la fornitura del servizio.
Le informazioni che gli utenti del sito riterranno di rendere pubbliche tramite i servizi e gli strumenti messi a disposizione degli stessi, sono fornite dall'utente consapevolmente e volontariamente, esentando il presente sito da qualsiasi responsabilità in merito ad eventuali violazioni delle leggi. Spetta all'utente verificare di avere i permessi per l'immissione di dati personali di terzi o di contenuti tutelati dalle norme nazionali ed internazionali.
I commenti sono gestiti tramite un servizio esterno (Disqus), per cui si rimanda alle policy del servizio per ulteriori informazioni (si veda la sezione cookies).
dati raccolti dal sito durante il suo funzionamento sono utilizzati esclusivamente per le finalità sopra indicate e conservati per il tempo strettamente necessario a svolgere le attività precisate. In ogni caso i dati personali rilevati dal sito non saranno forniti mai a terzi, per nessuna ragione, a meno che non si tratti di legittima richiesta da parte dell'autorità giudiziaria e nei soli casi previsti dalla legge. I dati però potranno essere forniti a terzi qualora ciò sia necessario per la fornitura di uno specifico servizio richiesto dell'Utente (es. gestione dei commenti), oppure per l'esecuzione di controlli di sicurezza o di ottimizzazione del sito.
I dati utilizzati a fini di sicurezza del sito (blocco tentativi di danneggiare il sito) sono conservati per 7 giorni.
I dati raccolti dal sito sono trattati presso la sede del Titolare del Trattamento
Cookie
Come è d'uso su tutti i siti web, anche questo sito fa uso di cookie, piccoli file di testo che consentono di conservare informazioni sulle preferenze dei visitatori, per migliorare le funzionalità del sito, per semplificarne la navigazione automatizzando le procedure (es. Login, lingua sito) e per l'analisi dell'uso del sito.
I cookie di sessione sono essenziali per poter distinguere tra gli utenti collegati, e sono utili per evitare che una funzionalità richiesta possa essere fornita all'utente sbagliato, nonché per fini di sicurezza per impedire attacchi informatici al sito. I cookie di sessione non contengono dati personali e durano per la sola sessione in corso, cioè fino alla chiusura del browser. Per essi non occorre consenso.
I functionality cookie utilizzati dal sito sono strettamente necessari per l'uso del sito, in particolare sono collegati ad una espressa richiesta di funzionalità da parte dell'utente (come il Login), per i quali non occorre alcun consenso.
Utilizzando il sito, continuando la navigazione del sito, oppure cliccando OK sul banner presente al primo accesso al sito, il visitatore acconsente espressamente all'uso dei cookie e delle tecnologie similari, e in particolare alla registrazione di tali cookie sul suo terminale per le finalità sopra indicate, oppure all'accesso tramite i cookie ad informazioni sul suo terminale.
Disabilitazione cookie
I cookies sono collegati al browser utilizzato e POSSONO ESSERE DISABILITATI DIRETTAMENTE DAL BROWSER, così rifiutando/revocando il consenso all'uso dei cookies. Occorre tenere presente che la disabilitazione dei cookies potrebbe impedire il corretto utilizzo di alcune funzioni del sito stesso.
Le istruzioni per la disabilitazione dei cookies si trovano alle seguenti pagine web:
Mozilla Firefox - Microsoft Internet Explorer - Microsoft Edge - Google Chrome - Opera - Apple Safari
Cookie di terze parti
Il presente sito funge anche da intermediario per cookie di terze parti, utilizzati per poter fornire ulteriori servizi e funzionalità ai visitatori e per migliorare l'uso del sito stesso, come i pulsanti per i social. La presente privacy policy non si applica ai servizi forniti da terze parti, e questo sito non ha alcun controllo sui loro cookie, interamente gestiti dalle terze parti e non ha alcun accesso alle informazioni raccolte tramite detti cookie. Il contratto di cessione dati avviene direttamente tra l'utente/visitatore e le terze parti, mentre questo sito non partecipa in alcun modo a tale cessione. In conseguenza di ciò le informazioni sull'uso dei detti cookies e sulle finalità degli stessi, nonché sulle modalità per l'eventuale disabilitazione, sono fornite direttamente dalle terze parti alle pagine qui sotto indicate.
In particolare il presente sito utilizza cookies delle seguenti terze parti:
- Google (Google Analytics cookie): Google Analytics è uno strumento di analisi di Google che attraverso l'uso di cookie (performance cookie) raccoglie dati di navigazione anonimi (troncati all'ultimo ottetto) allo scopo di esaminare l'uso del sito da parte degli utenti, compilare report sulle attività nel sito e fornire altre informazioni, compreso il numero dei visitatori e le pagine visitate. Google può anche trasferire queste informazioni a terzi ove ciò sia imposto dalla legge o laddove tali terzi trattino le suddette informazioni per conto di Google. Google non assocerà l'indirizzo Ip a nessun altro dato posseduto da Google. I dati trasmessi a Google sono depositati presso i server di Google negli Stati Uniti.
In base a specifico accordo con Google, che è designato quale responsabile del trattamento dei dati degli utenti, questi si impegna a trattare i dati in base alle richieste del Titolare, impartite direttamente tramite le impostazioni del software. In base a tali impostazioni le opzioni pubblicitarie e di condivisione dei dati sono disattivate.
Ulteriori informazioni sui cookies di Google Analytics si trovano alla pagina Google Analytics Cookie Usage on Websites.
L'utente può disabilitare (opt-out) in modo selettivo la raccolta dei dati da parte di Google Analytics installando sul proprio browser l'apposito componente fornito da Google (opt out).
- Google (Youtube cookie). Youtube è una piattaforma di proprietà di Google, per la condivisione di video, che utilizza cookie per raccogliere informazioni degli utenti e dei dispositivi di navigazione.
La maggior parte dei video presenti nel sito non veicolano cookie all'accesso della pagina, essendo stata impostata l'opzione "privacy avanzata (no cookie)" che fa in modo che YouTube non memorizzi le informazioni sui visitatori a meno che non riproducano volontariamente il video.
cookie: test_cookie .doubleclick.net non è un cookie permanente, ma è utilizzato per verificare se il browser dell'utente supporta i cookie.
Per ulteriori informazioni sull'uso dei dati e sul loro trattamento da parte di Google si raccomanda di prendere visione delle informazioni alla pagina predisposta da Google, e alla pagina e alla pagina sulle Modalità di utilizzo dei dati da parte di Google quando si utilizzano siti o app dei partner.
- Disqus. Servizio di hosting per commenti per siti web. Imposta cookie sulle pagine che contengono il box dei commenti.
Dati raccolti: numero e comportamento degli utenti, indirizzo IP, identificativo del browser, identificativo del sito web che incorpora il box commenti, informazioni che collegano le visite al sito con gli account Google, Facebook, Twitter o Disqus se l'Utente è già loggato. Questo cookie non identifica personalmente l'Utente a meno che non sia già loggato in Disqus, nel qual caso è collegato agli account Disqus, Google, Facebook e Twitter.
Per ulteriori informazioni sull'uso dei dati e sul loro trattamento si raccomanda di prendere visione dell'informativa di Disqus. Inoltre l'Utente può disabilitare selettivamente l'azione di Disqus di raccolta di dati personali alla pagina web di optout.
Plugin Social Network
Il presente sito incorpora anche plugin e/o bottoni per i social network, al fine di consentire una facile condivisione dei contenuti sui vostri social network preferiti. Tali plugin sono programmati in modo da non impostare alcun cookie all'accesso della pagina, per salvaguardare la privacy degli utenti. Eventualmente i cookie vengono impostati, se così previsto dai social network, solo quando l'utente fa effettivo e volontario uso del plugin. Si tenga presente che se l'utente naviga essendo loggato nel social network allora ha già acconsentito all'uso dei cookie veicolati tramite questo sito al momento dell'iscrizione al social network.
La raccolta e l'uso delle informazioni ottenute a mezzo del plugin sono regolati dalle rispettive informative privacy dei social network, alle quali si prega di fare riferimento.
- Facebook (link informativa cookie)
- Twitter (link informativa cookie)
- LinkedIn (link informativa cookie)
- Google+ (link informativa cookie).
Trasferimento di dati in paesi extra UE
Il presente sito potrebbe condividere alcuni dei dati raccolti con servizi localizzati al di fuori dell'area dell'Unione Europea. In particolare con Google, Facebook e Microsoft (LinkedIn) tramite i social plugin e il servizio di Google Analytics. Il trasferimento è autorizzato in base a specifiche decisioni dell'Unione Europea e del Garante per la tutela dei dati personali, in particolare la decisione 1250/2016 (Privacy Shield - qui la pagina informativa del Garante italiano), per cui non occorre ulteriore consenso. Le aziende sopra menzionate garantiscono la propria adesione al Privacy Shield.
Misure di sicurezza
Il presente sito tratta i dati degli utenti in maniera lecita e corretta, adottando le opportune misure di sicurezza volte ad impedire accessi non autorizzati, divulgazione, modifica o distruzione non autorizzata dei dati. Il trattamento viene effettuato mediante strumenti informatici e/o telematici, con modalità organizzative e con logiche strettamente correlate alle finalità indicate. In particolare il software di gestione dei sito è costantemente aggiornato, e regolarmente scansionato al fine di verificare la presenza di virus e codici pericolosi.
Oltre al titolare, in alcuni casi, potrebbero avere accesso ai dati categorie di incaricati coinvolti nell'organizzazione del sito (personale amministrativo, commerciale, marketing, legali, amministratori di sistema) ovvero soggetti esterni (come fornitori di servizi tecnici terzi, corrieri postali, hosting provider, società informatiche, agenzie di comunicazione).
Diritti dell'utente
Ai sensi del Regolamento europeo 679/2016 (GDPR) e dell'art. 7 del D. Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 http://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/1311248 , l'Utente può, secondo le modalità e nei limiti previsti dalla vigente normativa, esercitare i deguenti diritti:
- opporsi in tutto o in parte, per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano ai fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale;
- richiedere la conferma dell'esistenza di dati personali che lo riguardano (diritto di accesso);
- conoscerne l'origine;
- riceverne comunicazione intelligibile;
- avere informazioni circa la logica, le modalità e le finalità del trattamento;
- richiederne l'aggiornamento, la rettifica, l'integrazione, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima, il blocco dei dati trattati in violazione di legge, ivi compresi quelli non più necessari al perseguimento degli scopi per i quali sono stati raccolti;
- nei casi di trattamento basato su consenso, ricevere al solo costo dell’eventuale supporto, i suoi dati forniti al titolare, in forma strutturata e leggibile da un elaboratore di dati e in un formato comunemente usato da un dispositivo elettronico;
- il diritto di presentare un reclamo all’Autorità di controllo (Garante Privacy – link alla pagina del Garante);
- nonché, più in generale, esercitare tutti i diritti che gli sono riconosciuti dalle vigenti disposizioni di legge.
Nel caso in cui i dati siano trattati in base ai legittimi interessi sono comunque garantiti i diritti degli interessati al trattamento (tranne il diritto alla portabilità che non è previsto dalle norme), in particolare il diritto di opposizione al trattamento che può essere esercitato inviando una richiesta al titolare del trattamento.
Le richieste vanno rivolte al Titolare del trattamento.
Titolare del trattamento
Titolare del trattamento ai sensi delle leggi vigenti è l'amministratore del sito, contattabile tramite la sezione CONTATTI
Responsabile del Trattamento
Il proprietario del sito è il responsabile del trattamento dei dati web e agisce in conformità delle norme europee
Google è nominato responsabile del trattamento, elaborando dati per conto del titolare (Google Analytics).
Aggiornamenti
La presente privacy policy è aggiornata alla data del 24 aprile 2018.
visitArezzo è da più di 25 anni uno dei leader del settore turistico-editoriale presenti nel territorio aretino. Fondata negli anni '80, vanta di numerose strutture ubicate in luoghi strategici della città, dal centro storico a quello affaristico/fieristico. Oltre alle strutture fisse (bacheche, totem...), da ormai diversi anni, visitArezzo realizza piantine e pieghevoli della città, distribuite presso hotels, punti di informazione, musei e da altri parteners, in numero sempre crescente. visitArezzo non vuole soltanto promuovere l'immagine dei propri clienti, ma ha come mission rendere la città di Arezzo più conoscibile e accessibile ai turisti, e si preoccupa di soddisfare tutte le esigenze, interessi ed aspettative