Lunedì, 26 Febbraio 2018 11:41

Chiassa in Festa

strong>Nome

Chiassa in Festa

Comune

Arezzo

Località

Chiassa Superiore

Data

Ultimo weekend di maggio e primi due di giugno (nel 2024: 6, 7, 8 e 9 giugno)

Info

Circolo Ricreativo 92

Lunedì, 26 Febbraio 2018 11:38

Sagra della Lumaca di Cortona

Nome

Sagra della Lumaca

Comune

Cortona

Località

Fossa del Lupo

Data

Ultima settimana di maggio - prima settimana di giugno

Referente

Comune di Cortona Piazza della Repubblica, 13 Cortona tel. 0575 637225, E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Ufficio Turistico tel. 0575 630352 - G.S. Fossa del Lupo e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., web-site: www.festivaldellalumaca.net

Descrizione della Sagra

La lumaca in cucina era apprezzate già dai Greci e dai Romani; nel trattato di cucina di Apicio, si trovano quattro ricette dedicate alle lumache che egli friggeva ed arrostiva servendole con varie salse. In Italia la lumaca è apprezzata in ogni regione ognuna delle quali ha una sua ricetta base per cucinarle. In località fossa del Lupo, ai piedi della montagna cortonese, si svolge la Sagra della Lumaca, appuntamento che ha superato le venticinque edizioni a dimostrazione del successo che riscuote. Stand gastronomici per gli amanti della lumaca e non solo.

SPAGHETTI AL SUGO DI LUMACHE: Ingredienti: spaghetti; lumache piccine di terra;pomodori maturi; olio extravergine di oliva; aceto; peperoncino tritato o pistato; mentuccia; salvia; maggiorana; sale; pepe. Preparazione: Mettete a riposare le lumache per qualche giorno in mezzo alla crusca; quindi lavare in un bagno di aceto e sale, sciacquando con cura, ripetendo questa operazione diverse volte. Una volta pulite le lumache fatele bollire in acqua per mezz'ora almeno, toglietele dal guscio e ripassatele in un bagno di aceto e sale, alla fine strofinatele nella farina gialla per eliminare la bava. Pelate i pomidoro e frantumate la polpa con le mani. Preparate un trito di rosmarino, mentuccia, salvia, e maggiorana. Preparate un altro trito di aglio e peperoncino e fate soffriggere in una padella ampia. Calate le lumache, aggiustate di sale e pepe a piacere e cuocete fino ad asciugarle. Aggiungete ora il trito delle altre erbe già preparato, la polpa dei pomodori e mescolate a lungo quindi coprite e fate bollire a fuoco moderato. Cuocete gli spaghetti e scolateli cotti al dente, condite con il sugo di lumache e serviteli caldi.

 

Attenzione: le date indicate possono subire variazioni. Invitiamo pertanto i lettori ad informarsi contattando gli organizzatori dei vari eventi per sapere in quali giorni si terrà l'edizione del corrente anno

Lunedì, 26 Febbraio 2018 11:36

Sagra del Maccherone di Arezzo

Nome

Sagra del Maccherone

Comune

Arezzo

Località

Battifolle

Data

Ultima settimana di maggio - prima settimana di giugno (nel 2024: 30 e 31 maggio, 1, 2, 6, 7, 8, 9 giugno)

 

Referente

Polisportiva Battifolle tel. 0575/366043. Website: www.battifolle.org E-mail:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Descrizione della Sagra

La Polisportiva Battifolle organizza dal 1981 la ‘Sagra del Maccherone’ al fine di tramandare una delle più antiche tradizioni culinarie della nostra terra: l’arte di impastare, spianare e tagliare a mano la pasta all’uovo con lo scopo di ottenere uno dei prodotti tipici della nostra tavola, il Maccherone. Con questo termine infatti, almeno nella zona di Arezzo, si fa riferimento alla meglio conosciuta ‘Tagliatella’ condita con il ragù di carne. Come ogni Sagra, sono coinvolte nell’organizzazione quasi tutte le famiglie del Paese che mettono a disposizione il loro tempo e lavoro volontario per la migliore riuscita dell’evento che nel corso degli anni si è ritagliato un posto di vertice in ambito provinciale e non solo, con numerose presenze anche da fuori regione. Nell’ambito della manifestazione, che si svolge generalmente a cavallo dei mesi di maggio e giugno, accanto al Re Maccherone, vengono anche riproposti piatti tipici della cucina contadina quali l’anatra in porchetta ed i fagioli al forno così come un tempo si accompagnavano nei pranzi in occasione dei principali eventi della vita contadina.

MACCHERONI CO' L'OCIO: Prendere l'ocio, tagliatelo a pezzi e rosolatelo a secco nel tegame. Il suo grasso vi aiuterà a far sì che non bruci. Aggiungete un abbondante battuto di prosciutto magro, cipolla, sedano e carota. Lascaite appassire a fuoco abbastanza vivo quindi aggiungete pomodoro, sale, pepe e noce moscata. Fate ritirare il pomodoro e continuate la cottura aggiungendo a piccole dosi del brodo. Circa un quarto d'ra prima che la cottura sia ultimata tagliate il fegato dell'ocio in piccolissimi pezzi e mettetelo nel tegame. Cotto che sia mettete da parte l'ocio e usate il sugo per condire i maccheroni. In questo caso i maccheron saranno quadrati di pasta di 8 centimetri di lato oppure strisce larghe circa sei centimetri. Lessate la pasta e mettetela in una teglia imburrata a strati alternati con il sugo. L'ultimo strato dovrà essere di maccheroni e sopra riccioli di burro, parmigiano e pangrattato. Fate cuocere in forno a fuoco moderato per una decina di minuti e servite caldo.

 

Attenzione: le date indicate possono subire variazioni. Invitiamo pertanto i lettori ad informarsi contattando gli organizzatori dei vari eventi per sapere in quali giorni si terrà l'edizione del corrente anno

Lunedì, 26 Febbraio 2018 11:34

Sagra dei Baccelli a Spoiano

Nome

Sagra dei Baccelli

Comune

Civitella in Val di Chiana

Località

Spoiano

Data

Penultima e ultima domenica di maggio

 

Referente

Comune di Civitella in Val di Chiana Via L. Settembrini, 21 - Badia al Pino tel. 0575 4451 E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. Ufficio Turistico tel. 0575 448083 - Polisportiva Spoiano tel. 0575 443230

Descrizione della Sagra

I baccelli non sono altro che le fave più giovani e piccole e sono ottime da mangiare crude, accompagnate con un buon pecorino fresco. Questa manifestazione nasce nel 1975. E' la Polisportiva Spoiano che ne cura l’organizzazione e i suoi soci si impegnano a fare la maggior parte del lavoro, ma anche parte del paese collabora e si da da fare. I baccelli vengono serviti freschi conditi con olio extravergine di oliva insieme al pecorino o alla finocchiona.

FORMAGGIO E BACCELLI: Piatto freddo preparato con i baccelli salati e conditi con olio extravergine di oliva e dei tocchetti di pecorino.

 

Attenzione: le date indicate possono subire variazioni. Invitiamo pertanto i lettori ad informarsi contattando gli organizzatori dei vari eventi per sapere in quali giorni si terrà l'edizione del corrente anno

Lunedì, 26 Febbraio 2018 11:33

Transumanza dei Sapori a Castel San Niccolò

Nome

La Transumanza dei Sapori

Comune

Castel San Niccolò

Località

Cetica

Data

Metà maggio


 

Referente

Comune di Castel San Niccolò piazza Piave, 39 Castel San Niccolò - tel. 0575 571012

 

Attenzione: le date indicate possono subire variazioni. Invitiamo pertanto i lettori ad informarsi contattando gli organizzatori dei vari eventi per sapere in quali giorni si terrà l'edizione del corrente anno

Lunedì, 26 Febbraio 2018 11:31

Sagra del Cinghiale di Castiglion Fiorentino

Nome

Sagra del Cinghiale

Comune

Castiglion Fiorentino

Località

Foro Boario

Data

2° week end di maggio

Referente

Comune di Castiglion Fiorentino Piazza del Municipio, 12 Castiglion Fiorentino tel. 0575 65641, fax. 0575 680103, e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., Pro Loco Castiglion Fiorentino tel. e fax. 0575 658278, e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Descrizione della Sagra

Il cinghiale è molto diffuso nell'area della provincia aretina. La macchia mediterranea, i boschi di pianura, le zone umide con corsi d'acqua o paludi sono il suo habitat naturale.I cinghiali attualmente presenti in Toscana sono il frutto di incroci con i cinghiali provenienti dall'Europa orientale (più prolifici e di dimensioni più grandi) introdotti per il ripopolamento a partire dagli anni Sessanta. E' un animale onnivoro e la sua alimentazione varia dai bulbi, tuberi, radici, ghiande, grano, mais alle uova, nidiacei di uccelli, anfibi, rettili e piccoli roditori. Caccia in prevalenza al tramonto o di notte mentre nelle ore diurne si rifugia nel fitto sottobosco. Le sue carni sebbono essere generalmetne marinate prima dell'uso o in alternativa scottate in acqua e aceto. La festa nasce nel 1977 da un idea dei soci del G.S. caccia al cinghiale per onorare la disciplina della caccia al cinghiale e per far conoscere la bontà della sua carne. Visto il successo riscontrato la festa si è trasformata negli anni in una vera e propria sagra. Ormai è un appuntamento consolidato con più di 80 soci iscritti nella squadra che collaborano per la buon riuscita della manifestazione.

PAPPARDELLE AL SUGO DI CINGHIALE: Preparazione delle pappardelle: Disporre la farina a fontana su una spianatoia di legno, formare un cratere, rompere il guscio alle uova e metterle nel centro. Poco a poco, incorporare la farina. Lavorare il composto finché risulta elastico e ben amalgamato. Fatene una palla e copritela con un panno leggermente umido. Lasciatela riposare per circa mezz’ora, in maniera che, dopo, sarà più facile lavorarla. Stendere la pasta con l’aiuto del mattarello fino a quando avrà raggiunto uno spessore sottile e omogeneo. Arrotolate la sfoglia senza stringere, affettatela in strisce dalla larghezza di circa tre centimetri, aiutandovi con un coltello. Preparazione del cinghiale:300 gr di cinghiale;pomodoro passato 1/2 litro di vino rosso;1/2 carota;1/2 cipolla 1 spicchio d’aglio;3/4 foglie di alloro;bacche di ginepro;2/3 costoline di sedano;un po’ di rosmarino;2 foglie di salvia;qualche foglia di prezzemolo;grasso di pancetta o salsiccia sbriciolata. Mettere il cinghiale a macerare in una ciotola con gli odori e il vino rosso per una notte, una volta fatto tirare fuori dalla marinatura e tagliarlo a fette. Buttare il vino e gli odori macerati con il cinghiale e preparare un trito con carota, cipolla e sedano (no utilizzare quelli già macerati perchè hanno assorbito il selvatico del cinghiale). Mettere il trito ad appassire in una padella con un po’ di olio. Quando è appassito aggiungere il cinghiale a pezzetti, fate rosolare fino a completo assorbimento del vino assorbito dal cinghiale. Aggiungere il pomodoro passato, far cuocere a fuoco lento per circa 3 ore aggiungendo, se necessario, un po’ di acqua calda, quando il pomodoro è ritirato e la carne cotta il sugo è pronto. Cuocere le pappardelle in abbondante acqua salata, scolarle e saltarle in padella con il sugo di cinghiale

 

Attenzione: le date indicate possono subire variazioni. Invitiamo pertanto i lettori ad informarsi contattando gli organizzatori dei vari eventi per sapere in quali giorni si terrà l'edizione del corrente anno

Lunedì, 26 Febbraio 2018 10:18

Sagra dei Baccelli a Terranuova Bracciolini

Nome

Sagra dei Baccelli

Comune

Terranuova Bracciolini

Località

Montemarciano

Data

Seconda domenica di maggio

Referente

Comune di Terranuova Bracciolini Piazza della Repubblica, 16 tel. 055 919471, e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Comitato Montemarciano e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Descrizione della Sagra

I baccelli non sono altro che le fave più giovani e piccole e sono ottime da mangiare crude, accompagnate con un buon pecorino fresco. I baccelli vengono serviti freschi conditi con olio extravergine di oliva insieme al pecorino o alla finocchiona.

FORMAGGIO E BACCELLI: Piatto freddo preparato con i baccelli salati e conditi con olio extravergine di oliva e dei tocchetti di pecorino o finocchiona.

 

Attenzione: le date indicate possono subire variazioni. Invitiamo pertanto i lettori ad informarsi contattando gli organizzatori dei vari eventi per sapere in quali giorni si terrà l'edizione del corrente anno

Nome

Sagra Fragole con Panna

Comune

Terranuova Bracciolini

Località

Cicogna

Data

2a settimana di maggio

 

Referente

Comune di Terranuova Bracciolini piazza della Repubblica, 16 - tel. 055 919471 E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Attenzione: le date indicate possono subire variazioni. Invitiamo pertanto i lettori ad informarsi contattando gli organizzatori dei vari eventi per sapere in quali giorni si terrà l'edizione del corrente anno

Lunedì, 26 Febbraio 2018 10:14

Sagra del Prugnolo di Pieve Santo Stefano

Nome

Sagra del Prugnolo

Comune

Pieve Santo Stefano

Località

Pieve Santo Stefano

Data

Primo fine settimana di maggio

Referente

Comune di Pieve Santo Stefano Piazza Plinio Pellegrini,1 Pieve Santo Stefano tel. 0575 79771 - Associazione Pro Loco 0575 799570 e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., web site: www.prolocopieve.org

Descrizione della Sagra

La manifestazione enogastronomica e folcloristica nasce nel 2001 per ritrovare, nelle ricette della tradizione, questo fungo poco conosciuto e per far sì che non vadano perdute sia la cultura del mangiare e bere bene, sia le usanze legate alla pastorizia, alla transumanza e ai vecchi mestieri, suggestivamente rievocate. In ogni edizione una parte convegnistica e degli eventi collaterali fanno da cornice al protagonista indiscusso dell’evento, il pregiato fungo Prugnolo, che può essere gustato, sapientemente cucinato, negli stands del centro storico del Paese, dove sono presenti anche numerosi banchi enogastronomici e di artigianato. Il fine ultimo della Sagra è quello di promuovere il nostro territorio e i suoi prodotti tipici, oltre che la cultura di una sana alimentazione. Ovviamente ciò comporta notevoli sforzi organizzativi che, fino ad oggi, sono sempre stati ampiamente ripagati dal successo della manifestazione. La Sagra si svolge per le vie del centro storico di Pieve.

TAGLIATELLE AI PRUGNOLI: Ingredienti: funghi prugnoli; aglio; olio extra vergine d'oliva; prezzemolo; tagliatelle (o spaghetti). Fare un soffritto di aglio, olio extra vergine di oliva e prezzemolo, tritare i prugnoli e metterli nel tegame insieme al soffritto, fare appena scottare, poi condire abbondantemente le tagliatelle o gli spaghetti che avremo lessato nel frattempo. Con lo stesso condimento si possono preparare anche i crostini spalmandolo su fettine di pane toscano.

 

Attenzione: le date indicate possono subire variazioni. Invitiamo pertanto i lettori ad informarsi contattando gli organizzatori dei vari eventi per sapere in quali giorni si terrà l'edizione del corrente anno

Nome

Sagra del Fagiolo Zolfino

Comune

Terranuova Bracciolini

Località

Fraz. Penna

Data

1a fine settimana di maggio

Referente

Associazione Comitato Penna Mauro Tognaccini tel. 055 9705035 - 345 5959960

Descrizione della Sagra

Il Fagiolo Zolfino è un prodotto d'eccellenza del Pratomagno. E' chiamato così per il suo colore giallo pallido, simile allo zolfo. Le caratteristiche che lo esaltano sono la buccia finissima( particolarità che lo rende molto digeribile), oltre alla consistenza densa e cremosa, l'intenso sapore, che lo fa apprezzare e lo rende compagno ideale di tanti piatti della cucina toscana. La sagra è un'ottima occasione per conoscere ed apprezzare uno dei prodotti d'eccellenza del nostro territorio.

FAGIOLI ZOLFINI AL FIASCO: Porre i fagioli accuratamente lavati all'interno del fiasco di vetro;Aggiungere l'acqua, olio, sale, peperoncino, salvia e pomodoro. Riporlo tra le ceneri di legna arsa ancora calda, aggiungendo acqua di tanto in tanto facendo attenzione che non fuoriesca e bagni il fiasco dall’esterno, pena lo scoppio immediato. Si conditi con olio extravergine di Oliva (meglio se forte e fruttato) e adagiati su fette di pane toscano abbrustolito o come contorno.

 

Attenzione: le date indicate possono subire variazioni. Invitiamo pertanto i lettori ad informarsi contattando gli organizzatori dei vari eventi per sapere in quali giorni si terrà l'edizione del corrente anno

Italpreziosi s.p.a. è tra i principali operatori per l’affinazione, il trading di metalli preziosi, oltre alla produzione e al commercio dei lingotti di oro da investimento in Italia e nei più importanti mercati internazionali. Fondata nel 1984, la Società, con sede ad Arezzo, è attiva su tutta la filiera ed è partner d’eccellenza di tutti gli operatori del settore: miniere, commercianti professionali, banche, produttori di gioielli, consumatori industriali e investitori privati. La Società utilizza le più avanzate tecniche di affinazione per ottenere oro, argento, platino e palladio ai massimi livelli di purezza, osservando i più alti standard etici. Attraverso il dipartimento Precious Metals Sales, Italpreziosi supporta i clienti e gli intermediari finanziari in tutte le fasi della compravendita di oro, offrendo varie tipologie d’investimento: barre d’oro di fusione, lingotti da fusione, lingotti coniati e monete di borsa.
Acquista online i biglietti per i più importanti Spettacoli e Musei di Arezzo
Acquista online i biglietti per i più importanti Spettacoli e Musei di Arezzo
Castiglion Fiorentino Experience è un nuovo circuito digitale per il turismo. Scopri il territorio con Experience: le strutture ricettive, i luoghi da scoprire, le esperienze turistiche locali. In modalità gratuita e geolocalizzata.
X
realizzazione sito web www.sitiwebegrafica.it siti web arezzo SEO - link