Nome
Sagra del Crostino
Comune
Civitella in Val di Chiana
Località
Albergo
Data
Seconda e terza domenica di luglio
Referente
Comune di Civitella in Val di Chiana Via L. Settembrini, 21 - Badia al Pino tel. 0575 4451
E-mail: Ufficio Turistico tel. 0575 448083 - Polisportiva Albergo-Oliveto tel. 0575443310
Descrizione della Sagra
La cucina tradizionale toscana vede da sempre in tavola una ricca preparazione di crostini, rossi, neri con il cavolo nero con la salsiccia, classica portata di apertura della tavola dei giorni festivi, oggi rappresentano una componente essenziale dell'antipasto. Manifestazione in cui gustare uno dei piatti più famosi della cucina toscana.
Attenzione: le date indicate possono subire variazioni. Invitiamo pertanto i lettori ad informarsi contattando gli organizzatori dei vari eventi per sapere in quali giorni si terrà l'edizione del corrente anno
CROSTINI NERI: Prendete due fegatini di pollo, più delicati di quelli di coniglio, e farli cuocere insieme a un battuto formato da una cipolletta bianca, carota tenera e costola di sedano profumato, tutto in piccola quantità e, volendo, odore di salvia o alloro. Per cuocere usare se possibile, grasso non vieto di prosciutto oppure burro o olio. Condire con sale e pepe macinato fine e di fresco. Volendo aggiungere anche un poco di vino bianco e farlo evaporare. Passare il composto, ma non a "spuma" perché deve restare leggermente granuloso; se risulta troppo liquido, farlo "ritirare", ma con attenzione perché facilmente il fegato "prende l'amaro". Preparate delle fettine di pane casalingo, spalmarvi sopra il pasticcio di fegato e … il piatto e pronto.
Nome
Sagra dello Struzzo
Comune
Castiglion Fiorentino
Località
Manciano
Data
2° e 3° weekend di luglio
Referente
Comune di Castiglion Fiorentino Piazza del Municipio, 12 Castiglion Fiorentino tel. 0575 65641 E-mail: Ufficio Turistico tel. 0575 658278 - Pro Loco Tel. 0575 658278
Attenzione: le date indicate possono subire variazioni. Invitiamo pertanto i lettori ad informarsi contattando gli organizzatori dei vari eventi per sapere in quali giorni si terrà l'edizione del corrente anno
Nome
Festa paesana di Staggiano
Comune
Arezzo
Località
Staggiano
Data
Ultimi due weekend di luglio
Attenzione: le date indicate possono subire variazioni. Invitiamo pertanto i lettori ad informarsi contattando gli organizzatori dei vari eventi per sapere in quali giorni si terrà l'edizione del corrente anno
Nome
Sagra del Cinghiale
Comune
Castiglion Fiorentino
Località
La Noceta
Data
2° e 3° fine settimana di luglio
Referente
Comune di Castiglion Fiorentino Piazza del Municipio, 12 Castiglion Fiorentino tel. 0575 65641, fax. 0575 680103, e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Pro Loco Castiglion Fiorentino tel. e fax. 0575 658278 e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Descrizione della Sagra
Il cinghiale è molto diffuso nell'area della provincia aretina. La macchia mediterranea, i boschi di pianura, le zone umide con corsi d'acqua o paludi sono il suo habitat naturale.I cinghiali attualmente presenti in Toscana sono il frutto di incroci con i cinghiali provenienti dall'Europa orientale (più prolifici e di dimensioni più grandi) introdotti per il ripopolamento a partire dagli anni Sessanta. Dalla forma massiccia con il suo corpo robusto e tozzo, ricoperto da un mantello formato da pelo ispido e lunghe setole rigide, il cinghiale è riconoscibile per la sua testa molto allungata con il muso dal caratteristico grifo. E' un animale onnivoro e la sua alimentazione varia dai bulbi, tuberi, radici, ghiande, grano, mais alle uova, nidiacei di uccelli, anfibi, rettili e piccoli roditori. Caccia in prevalenza al tramonto o di notte mentre nelle ore diurne si rifugia nel fitto sottobosco. Le sue carni sebbono essere generalmetne marinate prima dell'uso o in alternativa scottate in acqua e aceto. Due lunghi week end di festa che vede La Pro Loco di Noceta organizzare le serate. La festa prevede la degustazione presso vari stand di saporiti piatti a base di cinghiale.
CINGHIALE ARROSTO: Occorre disporre di un cinghialotto tenero di circa 10-15 kg, che va riempito di aglio pestato, finocchio selvatico, e lardelli di maiale che fondendo tengano morbida la carne che tende al magro, sale e pepe. Fare arrostire lentamente il cinghiale su un fuoco di legna cospargendolo costantemente di grasso colato nella ghiotta. L'abilità del cuoco sta nel far insaporire completamente la carne che tende ad assorbire poco sapore attraverso la cotenna.
Attenzione: le date indicate possono subire variazioni. Invitiamo pertanto i lettori ad informarsi contattando gli organizzatori dei vari eventi per sapere in quali giorni si terrà l'edizione del corrente anno
Nome
Rievocazione Storica della Battitura del Grano e Sagra dei Maccheroni all'Ocio
Comune
Arezzo
Località
Loc. Ruscello
Data
2a e 3a settimana di luglio (nel 2024: 18, 19, 20, 21, 25, 26, 27, 28 luglio)
Referente
Comitato Civiltà Contadina di Ruscello, web site: www.comitatocivcontadinaruscello.jimdo.com, www.maccheronieocio.it
Descrizione della Sagra
Rievocazione storica della battitura del grano, durante la manifestazione sfilata rievocativa di trattori d’epoca, barocci con micce e carri trainati da buoi. Re della sagra è l'ocio, che nel passato veniva allevato con cura tutto l’anno per essere cucinato soprattutto nel periodo della trebbiatura e ogni sua parte era utilizzata al meglio. Nell'occasione viene degustato in varie preparazioni tradizionali, dai maccheroni al sugo d'ocio al collo ripieno.
COLLO D'OCIO RIPIENO: Ingredienti:Collo d’ocio con la testa;300 g di carne di vitello macinata; 1 fegatino di pollo; 100 g di prosciutto cotto,o crudo, o pancetta; 2 cucchiai di parmigiano grattugiato; 80 g di midolla di pane; 1 uovo; Noce moscata; 2 ciuffetti di prezzemolo; 1/2 cipolla; 1 carota; 1 costola di sedano; 1/2 spicchio d’aglio; Scorza di 1/2 arancia; Sale e pepe q.b. Pulite il collo, disossatelo e fiammeggiatelo. Legate il becco con un filo. Preparate il ripieno mescolando la carne macinata, il fegatino del pollo pulito e lavato, l’uovo, una grattugiata leggera di noce moscata, il parmigiano grattugiato e un trito di prezzemolo, sedano, aglio e cipolla. Amalgamate bene il tutto, aggiustate di sale e pepe e riempite il collo aiutandovi con un cucchiaio, chiudete l’estremità cucendola con ago e filo, bucatene la pelle con una forchetta. A parte, in una pentola capace, preparate un brodo con tutti gli odori e quando inizia a bollire aggiungete il collo che deve rimanere in posizione orizzontale, cuocete per 40 minuti. Il brodo non deve mai bollire, perché diversamente il collo si romperebbe. Servitelo tagliato a fette con maionese o salsa verde o cipolle in agrodolce. L’uso del collo ripieno è un modo ingegnoso per nobilitare un’umile frattaglia. Questo piatto può essere servito freddo come antipasto accompagnato ad un’insalata o a dei crostini neri, oppure caldo come secondo accompagnato con verdure di stagione. Di solito veniva preparato ripieno anche il collo del pollo o del tacchino.
Attenzione: le date indicate possono subire variazioni. Invitiamo pertanto i lettori ad informarsi contattando gli organizzatori dei vari eventi per sapere in quali giorni si terrà l'edizione del corrente anno
Nome
Sagra dello Gnocco Dolce
Comune
Monte San Savino
Località
Monte San Savino
Data
2° weekend di luglio
Referente
Comune di Monte San Savino, tel. 0575/849418, e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Nome
Sapori nel Borgo: Degustazione dei Vini e dei Prodotti Tipici
Comune
Castel Franco di Sopra
Località
Certignano
Data
2° weekend di luglio
Referente
Comune di Castel Franco di Sopra piazza V.Emanuele, 30 - tel. 055 9149571 E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Ufficio turistico tel. 055 9148056
Attenzione: le date indicate possono subire variazioni. Invitiamo pertanto i lettori ad informarsi contattando gli organizzatori dei vari eventi per sapere in quali giorni si terrà l'edizione del corrente anno
Nome
Spanzanellata di Poggio Danzino
Comune
Monte San Savino
Località
Poggio Danzino
Data
Metà luglio
Referente
Comune di Monte San Savino Tel. 0575.8177217
Descrizione della Sagra
Alzi la mano chi almeno una volta nella vita non si è trovato di fronte a un piatto di invitante panzanella vuoi perché piatto estivo e fresco per antonomasia, vuoi perché c’è in dispensa del pane raffermo da smaltire. “Un piatto che al di là di quanto si possa immaginare non è affatto banale, perché richiede in realtà pochi, ma essenziali accorgimenti da non dimenticare” ricorda Marino Barbagli, deus ex machina e presidente onorario della ‘Spanzanellata di Poggio Danzino. E la panzanella sarà venerdì 14 luglio, alle ore 20.30, la grande protagonista della 33.a edizione della gustosa manifestazione di Poggio Danzino, ridente frazione del comune di Monte San Savino. “Una gustosa serata ad invito dove in un lunghissimo tavolo i commensali potranno gustare questo squisito ed estivo piatto toscano – sottolinea Corrado Rimi, attuale presidente del comitato della ‘Spanzanellata – un appuntamento in allegria per socializzare e anche per ricordare il tempo passato, quando nelle piccole località della Valdichiana ci si si riuniva nel periodo estivo e si festeggiava il raccolto”. Per quanto concerne la ricetta della panzanella l’esperto Marino Barbagli conclude: “E’ un piatto semplice da preparare e veramente gustoso, ma sono necessari alcuni accorgimenti da seguire. Dopo aver messo in ammollo nell’acqua il pane giusto per qualche ora e averlo strizzato, se non volete svilire il piatto è quello di affidarvi a verdure fresche dell’orto, rigorosamente di stagione, in particolare pomodori, cetriolie cipolla rossa. Non a caso io dico sempre che la panzanella è un piatto dall’orto con amore”.
Attenzione: le date indicate possono subire variazioni. Invitiamo pertanto i lettori ad informarsi contattando gli organizzatori dei vari eventi per sapere in quali giorni si terrà l'edizione del corrente anno
Nome
Sagra del Cocomero
Comune
Monte San Savino
Località
Alberoro
Data
Metà luglio
Referente
Comune di Monte San Savino, tel. 0575/849418, e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Attenzione: le date indicate possono subire variazioni. Invitiamo pertanto i lettori ad informarsi contattando gli organizzatori dei vari eventi per sapere in quali giorni si terrà l'edizione del corrente anno
Nome
Festa della Battitura
Comune
Arezzo
Località
Sassaia di Rigutino
Data
Metà di luglio
Attenzione: le date indicate possono subire variazioni. Invitiamo pertanto i lettori ad informarsi contattando gli organizzatori dei vari eventi per sapere in quali giorni si terrà l'edizione del corrente anno