Nome
Festa del Fungo Porcino
Comune
Poppi
Località
Moggiona
Data
14 -15 -16 agosto
Referente
Comune di Poppi Via Cavour, 11 tel. 0575 50221 E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Descrizione della Sagra
Il porcino è il Re dei funghi, quello più richiesto. Esistono diverse varietà di porcino,tutte caratterizzate dal cappello carnoso e dal gambo massiccio, con profumo e sapore squisiti. Cresce in estate-autunno nei boschi luminosi di quercia, faggio e castagno; è caratterizzato da carne bianca con la superficie sotto al cappello di colore ocra-bruno, con odore e sapori grati. La Festa del Fungo Porcino è la manifestazione più importante organizzata dalla Pro Loco Moggiona, che mette in tavola varie specialità a base di funghi porcini
FUNGHI PORCINI FRITTI: Pulire e non lavare le cappelle che vanno tagliate a fette alquanto grosse, infarinate e friggete nell'olio. Quando vengono tolti dalla padella spolverate i funghi con sale un po’ di pepe.
Attenzione: le date indicate possono subire variazioni. Invitiamo pertanto i lettori ad informarsi contattando gli organizzatori dei vari eventi per sapere in quali giorni si terrà l'edizione del corrente anno
Nome
Ferragosto Puggiolino
Comune
Arezzo
Località
Le Poggiola
Data
Settimana di Ferragosto (nel 2024: dal 9 al 11 agosto e dal 14 al 18 agosto)
Info
Comitato Ferragosto Puggiolino
Nome
Sagra di Bacialla
Comune
Cortona
Località
Terontola
Data
Settimana di Ferragosto
Referente
Comune di Cortona piazza della Repubblica, 13 Cortona - tel. 0575 637225 E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Ufficio Turistico tel. 0575 630352
Descrizione della sagra
Festa locale del paese e dello sport. Si può gustare la tipica cucina della val di chiana con un menù che varia ogni sera della festa. Tutte le sere sono previsti ballo e altri intrattenimenti. “Bacialla” deriva dal rio di Bacialla che è il torrente che scorre nel vicino campo sportivo, dove viene organizzata la festa.
Attenzione: le date indicate possono subire variazioni. Invitiamo pertanto i lettori ad informarsi contattando gli organizzatori dei vari eventi per sapere in quali giorni si terrà l'edizione del corrente anno
Nome
Sagra degli Gnocchi con Patata Bianca di Faltona
Comune
Talla
Località
Talla
Data
Settimana di Ferragosto
Referente
Comune di Talla Via Verdi, 1 - Talla tel. 0575 597512, e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Pro Loco di Faltona tel. 335 6154591, e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.<
Descrizione della sagra
La sagra è un’evoluzione della Festa del Villeggiante, che nei decenni ha cercato sempre più di valorizzare i prodotti del territorio e in particolare la patata bianca di Faltona, con cui viene preparato il piatto principale: gli gnocchi di patate.
GNOCCHI DI PATATE: Lessate le patate in acqua salata, quindi sbucciatele e passatele ancora calde al passapatate, raccogliendole nella spianatoia. Aggiungete farina e sale e impastate bene fino a raggiungere una consistenza abbastanza morbida. Sulla spianatoia formate dei cilindretti grossi come un dito e lunghi 2-3 centimetri. Lessateli in acqua bollente e appena vengono a galla scolateli e conditeli con ragù di carne o di carne e funghi.
Attenzione: le date indicate possono subire variazioni. Invitiamo pertanto i lettori ad informarsi contattando gli organizzatori dei vari eventi per sapere in quali giorni si terrà l'edizione del corrente anno
Nome
Sagra della Bistecca
Comune
Cortona
Località
Cortona
Data
Ferragosto
Referente
Comune di Cortona piazza della Repubblica, 13 Cortona - tel. 0575 637225 E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Ufficio Turistico tel. 0575 630352
Attenzione: le date indicate possono subire variazioni. Invitiamo pertanto i lettori ad informarsi contattando gli organizzatori dei vari eventi per sapere in quali giorni si terrà l'edizione del corrente anno
Nome
Bisteccata Montecchio
Comune
Castiglion Fiorentino
Località
Montecchio
Data
15 agosto
Referente
Comune di Castiglion Fiorentino Piazza del Municipio, 12 Castiglion Fiorentino tel. 0575 65641 E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Ufficio Turistico tel. 0575 658278 - Pro Loco Tel. 0575 658278
Attenzione: le date indicate possono subire variazioni. Invitiamo pertanto i lettori ad informarsi contattando gli organizzatori dei vari eventi per sapere in quali giorni si terrà l'edizione del corrente anno
Nome
Sagra della Tagliatella
Comune
Talla
Località
Talla
Data
Metà agosto
Referente
Comune di Talla via Verdi, 1 Talla - tel. 0575 597512, E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Attenzione: le date indicate possono subire variazioni. Invitiamo pertanto i lettori ad informarsi contattando gli organizzatori dei vari eventi per sapere in quali giorni si terrà l'edizione del corrente anno
Nome
Sagra del Tartufo
Comune
Chiusi della Verna
Località
Chiusi della Verna
Data
13-17 agosto
Referente
ProLoco La Verna Viale Macchini 4, Chiusi della VernaQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. www.prolocoverna.it tel. 335/457410
Descrizione della Sagra
Il tartufo nero o Scorzone si può trovare nelle zone appenniniche del Casentino e nella Valtiberina. di pezzatura media piuttosto elevata, può raggiungere anche il mezzo chilo di peso. Il periodo di maturazione va da giugno a novembre da qui il nome di tartufo nero d'estate. In cucina, di aroma intenso e penetrante che ricorda l'odore del emtano e del formaggio fermentato, si presta ad essere consumato crudo su pietanze che ne esaltino l'aroma senza mascherarlo. La sagra offre la possibilità di assaggiare varie preparazioni arricchite dal sapore intenso del re della tavola.
TAGLIOLINI AL TARTUFO NERO: preparare i tagliolini di pasta finissima con solo tuorli d'uovo; che vanno lessati al dente in abbondante acqua salata. due le varianti per i condimenti: Sciogliere dentro al brodo ristretto poco burro e metà del tartufo disponibile, sottilmente affettato con l'apposito taglierino, e condire i tagliolini aggiungendo sul piatto il restante tartufo. Scaldare in una larga padella dell'olio d'oliva con poco aglio (che andrà tolto prima che imbiondisca), versarvi i tagliolini lessati al dente e il tartufo grattugiato. Servire subito nei piatti a tavola.
Attenzione: le date indicate possono subire variazioni. Invitiamo pertanto i lettori ad informarsi contattando gli organizzatori dei vari eventi per sapere in quali giorni si terrà l'edizione del corrente anno
Nome
Sagra del raviolo di Partina
Comune
Bibbiena
Località
Partina
Data
1° fine settimana di agosto
Referente
Comune di Bibbiena Via Berni, 25 Bibbiena - Ufficio Turistico tel. 0575 536943. Pro loco Partina Tobia Scatolini via Rosa Scoti Franceschi 52010 Partina. prolocopartina@gmail.com
Descrizione della Sagra
Per tradizione riservata alle festività e alle occasioni speciali, la pasta ripiena nasce dall'unione di semplici ingredienti base - uova, farina, sale e un ripieno a scelta - dando vita a piatti nutrienti e gustosi dalle forme e dai contenuti più svariati. Presente sulla nostra tavola fin dal XIV secolo (come attestano ricettari dell'epoca, in cui compare una pasta preparata con farina e acqua che fa da ..contenitore" per un ripieno), la pasta ripiena è un piatto tradizionale in tutta Italia,con varianti
regionali per quanto riguarda il tipo di ripieno, e il formato. Il raviolo di Partina rappresenta una vera specialità; le massaie del paese tirano con il mattarello una sfoglia sottile con uova fresche, farina, olio sale e un goccio d'acqua; distribuiscono il ripieno preparato con ricotta, bietole, uova, formaggio, latte e noce moscata, a mucchietti ben distanziati tra loro; coprono
la sfoglia con il ripieno con l'altra sfoglia di pasta, schiacciando con le dita attorno a i mucchietti di ripieno per sigillare le due sfoglie; servendosi di una rotella tagliapasta ritagliate i ravioli in quadrati. I ravioli vengono poi serviti semplicemente con il burro fuso oppure con un ragù di carne.
RAVIOLI AL RAGU' DI CARNE: Impasto: Si lessano bietole e spinaci con acqua, sale e bicarbonato, strizzare fortemente e passare; mettere quindi le verdure appena lessate in un contenitore con ricotta fresca, uova, formaggio (grana padano),
noce moscata, pepe e sale q.b. ed amalgamare bene il tutto. Si prepara poi la sfoglia con uova, sale, farina, olio, una goccia d'acqua e stendere sottile. PER IL RAGU':Tritare la cipolla, il sedano, la carota molto finemente, trasferite il tutto in una casseruola con olio extravergine di oliva. Quando il battuto avrà ben rosolato, aggiungete la salsiccia spezzettata e privata della pelle e la carne trita, date una mescolata in modo che tutti gli ingredienti siano bagnati dal condimento. Dopo qualche minuto diluite con vino rosso e lasciatelo evaporare a fiamma sempre bassa. Il vino ideale dovrebbe essere robusto, che dà un sapore in più al vostro ragù. Quando il vino sarà asciugato versate il sugo di pomodoro e diluitelo con il brodo caldo. Amalgamate il sugo con il resto degli ingredienti e fate cuocere per almeno 2 ore tenendo sempre la fiamma bassissima e mescolando di tanto in tanto con un cucchiaio di legno.
Attenzione: le date indicate possono subire variazioni. Invitiamo pertanto i lettori ad informarsi contattando gli organizzatori dei vari eventi per sapere in quali giorni si terrà l'edizione del corrente anno
Nome
Sagra della Pulenda
Comune
Loro Ciuffenna
Località
Poggio di Loro
Data
1° o 2° weekend di agosto
Referente
Comune Loro Ciuffenna piazza Matteotti, 7 - tel. 055 917011 E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Associazione Uniti per Poggio tel. 339/2321029, e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., website: www.poggiodiloro.it
Descrizione della Sagra
Di Poggio si parla già nel Medioevo e si capisce che era un borgo importante. Arroccato sotto le pendici del Pratomagno (626 s.l.m) è stato nell’antichità un importante riferimento per il collegamento tra Valdarno e Casentino; resti delle mura castellane, le sue caratteristiche case costruite in pietra locale, sistemate secondo lo schema concentrico dell’antico castello medioevale, contribuiscono a far vivere nel borgo un’atmosfera particolare che fa riscoprire con semplicità le cose di un tempo passato. Ad aumentare la suggestione ed il fascino di questo appartato borgo è anche scoprire il rispetto che gli abitanti hanno per la loro storia e le loro tradizioni che, tramandate di padre in figlio, ritroviamo tutte ancora oggi, come la raccolta e l’essiccazione delle castagne, un tempo sostentamento delle famiglie, oggi “Sagra della Pulenda”. Ogni anno nella prima quindicina di agosto il borgo si veste di colori profumi e suoni particolarmente nostalgici. Per due giorni è un pullulare di gente che si aggira tra le viuzze in pietra alla ricerca di un oggettino particolare sulle bancarelle o che compra prodotti locali come vino, farina di castagne, olio, miele, frutta….Ma in questi giorni di agosto chi fa da padrona è sicuramente la FARINA DOLCE che permette, fra l’altro, alle cuoche della sagra di realizzare squisiti piatti.
PULENDA: 500g di farina di castagne setacciata; 2 litri di acqua; un pizzico di sale; un paiolo di rame; un tronco cavo di castagno; un bastone. Riscaldate i 2 litri di acqua fino a farla bollire, versatela subito nel paiolo (che avrete posizionato precedentemente dentro il tronco cavo di castagno). Versate con regolarità la farina di castagne ed un pizzico di sale nell’acqua bollente, mescolando continuamente il tutto con un bastone di legno dal diametro di 4/5 cm. Continuate a girare per circa 10 minuti finché il contenuto del paiolo si rapprende, adesso rimettete il paiolo sul fuoco e appena rimuove i primi bollori (circa 1 minuto) toglietelo e versate con decisione il contenuto su di un canovaccio pulito. Il risultato sarà la Pulenda, colore marrone, forma rotondeggiante e profumo “fumante”.
Attenzione: le date indicate possono subire variazioni. Invitiamo pertanto i lettori ad informarsi contattando gli organizzatori dei vari eventi per sapere in quali giorni si terrà l'edizione del corrente anno