Nome
Festa Antichi Sapori Aretini
Comune
Arezzo
Località
Indicatore
Data
Primi tre weekend di giugno (nel 2024: 6, 7, 8, 9, 13, 14, 15 e 16 giugno)
Info
C.S.A. Indicatore
Nome
Camminmangiando
Comune
Lucignano
Località
Lucignano
Data
3a domenica di giugno
Referente
Comune di Lucignano piazza del Tribunale, 22 - tel. 0575 838001 E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Descrizione dell'evento
Parte dal paese e attraverso sentieri tra olivi e boschi conduce alla scoperta di una natura intatta e dell’arte, incontrando monumenti di interesse storico ed artistico. Il percorso si articola in quattro tappe: al termine di ognuna si assaporano, i prodotti tipici e i vini delle “Strade del vino Terre di Arezzo”. Il percorso, al quale ogni anno si apportano delle varianti, ha una lunghezza di circa 5 km. Un bus navetta riaccompagna al punto di partenza quanti non vogliono farsi il ritorno a piedi.
Attenzione: le date indicate possono subire variazioni. Invitiamo pertanto i lettori ad informarsi contattando gli organizzatori dei vari eventi per sapere in quali giorni si terrà l'edizione del corrente anno
Nome
Festa della Trota
Comune
Stia
Località
Papiano
Data
Penultimo weekend di giugno
Referente
Comune di Stia Piazza Pertini tel. 0575 504002, e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Ufficio Turistico tel. 0575 582285, Fausto Ferrini tel. 0575 504065 - 338 5697382, e-mail:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Descrizione della Sagra
Dall’anno 2007 il penultimo fine settimana di giugno si svolge a Papiano la Festa della Trota, organizzata dal Comitato e promossa dalla troticoltura Puccini. La manifestazione si è prefissa lo scopo, fin dalla prima edizione, di contribuire a far conoscere e promuovere la Trota quale prodotto tipico del Casentino e di Papiano in particolare. Vorremmo che tutti provassero ad “assaggiare” almeno una volta questa eccellenza del territorio. Ci piace pensare che il viaggiatore che prova il gusto delle nostre trote possa essere invogliato a ritornare.
RICETTE
SUGO DI TROTA. Lessare la trota con gli odori e sfilettarla. Preparare un soffritto con aglio, prezzemolo, pomodoro, sale, pepe e peperoncino. Finire di cuocere
la trota.
TROTE ALLA GRIGLIA.Pulire le trote, condirle con un trito di prezzemolo, aglio, sale e pepe, dentro la pancia e fuori. Prima di grigliarle passarle nel pan grattato. Una volta cotte condire con una miscela di olio e limone.
TROTA IN BELLAVISTA. Far bollire la trota in abbondante acqua insieme a carote, cipolle, sedano, zucchine e patate. Quando è cotta lasciarla raffreddare nel tegame e toglierla solo quando è fredda per evitare di romperla. Diliscarla delicatamente e decorarla con maionese, olive nere, un ciuffo di prezzemolo e tutte le verdure del brodo tagliate a pezzettini.
Attenzione: le date indicate possono subire variazioni. Invitiamo pertanto i lettori ad informarsi contattando gli organizzatori dei vari eventi per sapere in quali giorni si terrà l'edizione del corrente anno
Nome
Festa Paesana di Ruscello
Comune
Arezzo
Località
Ruscello
Data
22-23-24-25 giugno 2017
Referente
C.A.S. Polisportiva Ruscello
Descrizione della sagra:
- Giovedì 22 - Ore 20:00 Cena Casereccia - Ore 21:00 ballo liscio con
"NUOVA DIMENSIONE"
durante la serata esibizione della scuola di ballo Rino, Barbara e
Martina
- Venerdì 23 - Ore 20:00 Cena Casereccia - Ore 21:00 ballo liscio con
"VANESSA ANGELONI"
durante la serata esibizione della scuola di ballo Rino, Barbara e
Martina
- Sabato 24 - Ore 16:00 7° Memorial "Mario Severi" GARA CICLISTICA
amatoriale aperta a tutti i tesserat
Ore 20:00 Cena Casereccia - Ore 21:00 ballo liscio con "LE MONELLE
ITALIANE"
- Domenica 25 - Ore 17:00 "44° TROFEO SESTINI" Gara Podistica
Internazionale valida per il Gran Prix
Ore 20:00 Cena Casereccia - Ore 21:00 ballo liscio con "ARIANNA GHERA"
Nome
Festa paesana di San Polo
Comune
Arezzo
Località
Fraz. San Polo
Data
Ultime due settimane di giugno (nel 2024: 20, 21, 22, 23, 27, 28, 29, e 30 giugno)
Attenzione: le date indicate possono subire variazioni. Invitiamo pertanto i lettori ad informarsi contattando gli organizzatori dei vari eventi per sapere in quali giorni si terrà l'edizione del corrente anno
Nome
Sagra della Pastasciutta
Comune
Cortona
Località
Fratta S.Caterina
Data
2° e 3° weekend di giugno
Referente
Comune di Cortona piazza della Repubblica, 13 Cortona - tel. 0575 637225 E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Ufficio Turistico tel. 0575 630352
Descrizione della sagra
La pasta è un rito che l’Associazione Sportiva Fratta S. Caterina celebra da quasi un decennio alla vigilia dell’estate. C’è una risposta per tutti i palati: per i fedelissimi della tradizione l’intramontabile sugo di coniglio… per chi ha un po’ più di coraggio penne all’amatriciana… per chi chiede leggerezza un condimento al pomodoro freschissimo… per chi pretende la solidità pici al sugo d’ocio… per i vegetariani il profumo di bosco… per chi ama i gusti forti pappardelle alle lepre e al cinghiale… per chi ama il pesce spaghetti allo scoglio e risotto alla pescatora. Chi poi desiderasse andare oltre la pasta non ha che l’imbarazzo della scelta tra tante specialià di antipasti, carne e pizza.
Attenzione: le date indicate possono subire variazioni. Invitiamo pertanto i lettori ad informarsi contattando gli organizzatori dei vari eventi per sapere in quali giorni si terrà l'edizione del corrente anno
Nome
Sagra dello Stinco di Capolona
Comune
Capolona
Località
Capolona
Data
2° e 3° weekend di giugno
Referente
Comune di Capolona, Piazza della Vittoria, 1 Tel. 0575 421333, Fax +39 0575 420456, E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Attenzione: le date indicate possono subire variazioni. Invitiamo pertanto i lettori ad informarsi contattando gli organizzatori dei vari eventi per sapere in quali giorni si terrà l'edizione del corrente anno
Nome
Festa della Dea - sodalizio d’estate gastro-rock
Comune
Arezzo
Località
Fraz. Venere
Data
1° weekend di giugno e di settembre
Attenzione: le date indicate possono subire variazioni. Invitiamo pertanto i lettori ad informarsi contattando gli organizzatori dei vari eventi per sapere in quali giorni si terrà l'edizione del corrente anno
Nome
Sagra del Crostino
Comune
Bucine
Località
S. Leolino
Data
Prima settimana di giugno
Referente
Comune di Bucine Via Vitelli, 2 Bucine tel. 055 991271 E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Descrizione della Sagra
La cucina tradizionale toscana vede da sempre in tavola una ricca preparazione di crostini, rossi, neri con il cavolo nero con la salsiccia. Classica portata di apertura della tavola dei giorni festivi, oggi rappresentano una componente essenziale dell'antipasto. La sagra nata nel 1956 ha l'intento di "festeggiare" uno dei piatti più famosi della cucina toscana.
CROSTINI COL CAVOLO NERO: Ingredienti: Cavolo nero, Pane casalingo non salato, olio, pepe, sale, aglio. Prendete il cavolo nero e dopo aver tolto le foglie esterne lessatelo in acqua calda salata. Quando il cavolo è quasi cotto fate tostare alcune fette di pane casalingo tagliate alte un dito. Appena tolte dalla griglia strofinateci sopra l'aglio, e sopra ognuna poggiate il cavolo tirato fuori dall'acqua bollente senza scolarlo. Aggiungete un pizzico di sale, abbondante olio extravergine d'oliva, una spolverata leggera di pepe e il piatto è pronto.
Attenzione: le date indicate possono subire variazioni. Invitiamo pertanto i lettori ad informarsi contattando gli organizzatori dei vari eventi per sapere in quali giorni si terrà l'edizione del corrente anno
Nome
Maggiolata Lucignanese
Comune
Lucignano
Località
Lucignano
Data
Ultime due domeniche di maggio
Referente
Comune di Lucignano Piazza del Tribunale, 22 tel. 0575 838001 E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Descrizione della festa
Si tratta di un festa chiaramente legata alla migliore tradizione agreste toscana e locale, una sorta di riproposizione delle antiche celebrazioni per la nuova bella stagione dopo il lungo periodo invernale, quasi un rito propiziatorio nei riguardi di un raccolto abbondante. E oggi, come tanti secoli fa, la festa ha connotazioni molto precise, in cui il ruolo dominante è esercitato dal forte richiamo ad aspetti celebrativi delle nostre memorie: la sfilata di carri allegorici, completante fioriti, con la partecipazione di bande musicali e di gruppi folcloristici, provenienti da ogni parte d'Italia e anche dallâ'estero, che percorre l'intero anello delle vie del paese; il corteo storico che precede ed annuncia l'inizio della festa; la stessa ripartizione del territorio comunale in rioni che si contendono gioiosamente il premio per la realizzazione del carro più bello; la presenza di tanti fiori, non solo sui carri dei vari quartieri, ma anche per le strade, o sui balconi e alle porte, in un gioco cromatico di notevole effetto.
Attenzione: le date indicate possono subire variazioni. Invitiamo pertanto i lettori ad informarsi contattando gli organizzatori dei vari eventi per sapere in quali giorni si terrà l'edizione del corrente anno