Lunedì, 26 Febbraio 2018 14:48

Sagra della Scottiglia di Lonnanno

Nome

Sagra della Scottiglia

Comune

Pratovecchio

Località

Lonnano

Data

Primi di agosto

Referente

Comune di Pratovecchio Via Garibaldi, 3 Pratovecchio tel. 0575/583762, E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Pro Loco Lonnao e Circolo Acli Lonnao tel. 0575 558172

Descrizione della Sagra

La scottiglia è un piatto tipico contadino a base di pane raffermo condito con sugo di carni di vitello, maiale, pollo, tacchino, coniglio, solo facoltativamente agnello. La forma è quella tipica di una zuppa di carni miste, di color rosso scuro, dal sapore forte e strutturato e dal gradevole profumo. La sagra è un ottima occasione per conoscere e non dimenticare i sapori della cucina tradizionale contadina del Casentino.

SCOTTIGLIA: per ottenere un risultato eccellente è di prescrizione usare carni di diverse qualità, per esempio: muscolo di vitella, coniglio, anatra, pollo, e piccione, maiale magro tacchino e oca con l'accortezza di sgrassare il sugo. In ogni tegame e ce ne vogliono tanti in base alle diverse qualità di carni, porre un battuto formato da cipolla, aglio, costola di sedano e carota: tutto in piccole quantità perché è il sapore della carne che deve emergere. Tagliare la carne a pezzi grossi ed eliminando parte delle ossa: rosolarla insieme al battuto badando che non prenda troppo colore, versare nel tegame mezzo bicchiere di vino e farlo evaporare a fuoco vivace. Il vino deve essere ottimo, secco, nero e di buona gradazione. Aggiungere poi conserva di pomodoro, diluita in brodo d'ossa, in ragione di un cucchiaio raso a tegame, sale e peperone intero, si può aggiungere una foglia di salvia, il rosmarino e pochissime spezie: due chiodi di garofano, un nonnulla di noce moscata ed il profumo di cannella regina.

 

Attenzione: le date indicate possono subire variazioni. Invitiamo pertanto i lettori ad informarsi contattando gli organizzatori dei vari eventi per sapere in quali giorni si terrà l'edizione del corrente anno

Lunedì, 26 Febbraio 2018 14:47

Sagra della Ranocchia di Poppi

Nome

Sagra della Ranocchia

Comune

Poppi

Località

Lierna

Data

1a settimana di agosto

Referente

Comune di Poppi Via Cavour, 11 tel. 0575 50221, E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Pro Loco Lierna tel. 0575 1786618, sito-web: www.prolocolierna.it

Descrizione della Sagra

Le rane popolavano numerose le nostre campagne, molti piatti della tradizione ricorrevano al loro utilizzo, si andava dalle zuppe, alla rana fritta, alla rana in umido fino ad arrivare ai tortini. Da un punto di vista nutrizionale la carne di rana non presenta nessun tipo di controindicazione, e può quindi essere consumata da tutti. La sagra è un ottima occasione per conoscere il sapore di questo alimento che si ritrova in numerose ricette della cucina tipica della Provincia di Arezzo

RANE ALLO SPIEDO: Insaporire le rane con sale pepe e succo di limone. Lasciarle almeno due ora a marinare. Passarle quindi nella farina poi nelle uova sbattute e infine nel pangrattato. Infilarle in stecchi di legno abbastanza lunghi e cuocerle in padella, rivoltando spesso, per circa un quarto d'ora. Prima di servirle distribuirci sopra una salsa fatta con olio, prezzemolo e aglio.

 

Attenzione: le date indicate possono subire variazioni. Invitiamo pertanto i lettori ad informarsi contattando gli organizzatori dei vari eventi per sapere in quali giorni si terrà l'edizione del corrente anno

Lunedì, 26 Febbraio 2018 14:47

Sagra Paesana di Agazzi

Sagra Paesana di Agazzi

Comune

Arezzo

Località

Agazzi

Data

Prima settimana di agosto

Info

Gruppo Sportivo Ricreativo di Agazzi

Lunedì, 26 Febbraio 2018 14:45

Sagra della Pizza di Marciano della Chiana

Sagra della Pizza

Comune

Marciano della Chiana

Località

Marciano della Chiana

Data

Prime 3 settimane di agosto

 

Referente

Comune di Marciano della Chiana piazza Fanfulla, 4 - tel. 0575 84081 E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Ufficio Turistico tel. 0575 845103

Descrizione della sagra

La Sagra della Pizza si svolge ogni anno dal 1991 a Marciano della Chiana nel periodo di Agosto per circa 3 settimane. La Manifestazione viene allestita nel Piazzale della Palestra

 

Attenzione: le date indicate possono subire variazioni. Invitiamo pertanto i lettori ad informarsi contattando gli organizzatori dei vari eventi per sapere in quali giorni si terrà l'edizione del corrente anno

Lunedì, 26 Febbraio 2018 14:42

Sagra della Pappardella Estate a Policiano

Nome

Sagra della Pappardella Estate

Comune

Arezzo

Località

Policiano

Data

Primi 10 giorni di agosto (nel 2024: 1, 2, 3, 4, 8, 9, 10, 11 agosto)

Info

Unione Sportiva Policiano

Lunedì, 26 Febbraio 2018 14:38

Sagra della ranocchia chianina

Nome

Sagra della Ranocchia Chianina

Comune

Castiglion Fiorentino

Località

Brolio

Data

Ultimo fine settimana di luglio e prima settimana di agosto

Referente

Comune di Castiglion Fiorentino Piazza del Municipio, 12 Castiglion Fiorentino tel. 0575 65641, fax. 0575 680103, e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., Pro Loco Castiglion Fiorentino tel. e fax. 0575 658278 e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Descrizione della Sagra

Le rane popolavano numerose le nostre campagne, molti piatti della tradizione ricorrevano al loro utilizzo, si andava dalle zuppe, alla rana fritta, alla rana in umido fino ad arrivare ai tortini. Da un punto di vista nutrizionale la carne di rana non presenta nessun tipo di controindicazione, e può quindi essere consumata da tutti. La sagra è un ottima occasione per conoscere il sapore di questo alimento che si ritrova in numerose ricette della cucina tipica della Provincia di Arezzo

RANE IN UMIDO: Ingredienti: cosce di rana;aglio;prezzemolo;sedano;cipolla pomodori pelati;olio;sale. Fate marinare le rane in buon olio d'oliva con un poco di battuto di prezzemolo ed aglio in frigo (almeno 24 ore). Preparate quindi un soffritto con olio burro, sedano, aglio, prezzemolo e cipolla. Appena dorato aggiungere pelati in pezzi e aggiungere il sale. Fare addensare un po’ aggiungere le cosce di rana e completare la cottura.

 

Attenzione: le date indicate possono subire variazioni. Invitiamo pertanto i lettori ad informarsi contattando gli organizzatori dei vari eventi per sapere in quali giorni si terrà l'edizione del corrente anno

Lunedì, 26 Febbraio 2018 14:37

Sagra del Raviolo a Chitignano

Nome

Sagra del Raviolo

Comune

Chitignano

Località

Centro Polifunzionale S. Vincenzo

Data

Ultimo fine settimana di luglio

Referente

Comune di Chitignano Piazza Arrigucci, 1 Chitignano tel. 0575 596713, e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Descrizione della Sagra

Per tradizione riservata alle festività e alle occasioni speciali, la pasta ripiena nasce dall'unione di semplici ingredienti base - uova, farina, sale e un ripieno a scelta - dando vita a piatti nutrienti e gustosi dalle forme e dai contenuti più svariati. Presente sulla nostra tavola fin dal XIV secolo (come attestano ricettari dell'epoca, in cui compare una pasta preparata con farina e acqua che fa da ..contenitore" per un ripieno), la pasta ripiena è un piatto tradizionale in tutta Italia,con varianti regionali per quanto riguarda il tipo di ripieno, e il formato. Tradizionalmente il raviolo viene preparato dalle massaie nelle proprie case la domenica. La sagra rappresenta un'occasione per degustare questo piatto semplice e gustoso che può essere condito con burro fuso o ragù di carne o funghi.

RAVIOLI BURRO E SALVIA: Ingredienti Per 4 persone: 500g di ravioli di carne; 140g di burro; 20 foglie di salvia; noce moscata; 120g di pecorino a scaglie; sale e pepe. Preparazione: Pulire, lavare e asciugare le foglie di salvia con un cannovaccio facendo attenzione a non rovinare le foglie. Cuocere i ravioli in abbondante acqua salata. In una padella fate sciogliere il burro a fuoco lento, poi aggiungete le foglie di salvia e fatele rololare muovendo delicatamente la padella. Unite un’abbondante grattuggiata di noce moscata, aggiustate di sale e pepe e fate insaporire per 30 secondi. Scolate i ravioli fatti cuocere in abbondante acqua salata e fatti lessare a fuoco lento per non farli aprire, e metteteli in una terrina bassa e larga, e condite con metà del burro alla salvia ben caldo. Unite i ravioli rimasti e completate con il condimento. Condire con il pecorino a scaglie e impiattare subito.

 

Attenzione: le date indicate possono subire variazioni.

Lunedì, 26 Febbraio 2018 14:34

Sagra della Ribollita di loro Ciuffenna

Nome

Sagra della Ribollita

Comune

Loro Ciuffenna

Località

San Clemente in Valle

Data

3a domenica di luglio

 

Referente

Comune di Loro Ciuffenna Piazza Matteotti, 7 Loro Ciuffenna tel. 055 917011

E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Ufficio Turistico tel. 055 9172771

Descrizione della Sagra

Questo piatto contadino rappresenta in maniera decisa la cultura gastronomica toscana. Racchiude i sapori di una terra piena di tradizione che sfruttava al massimo le pietanze di transito nella cucina. Preparata spesso con gli avanzi del giorno prima, la ribollita è un parente stretto del minestrone, ma è più densa, a causa della presenza del pane e della lunga cottura che, come vuole la tradizione, si divide in due giornate. La sagra della ribollita, mette in tavola il caratteristico piatto toscano

che è assai diffuso e coglie di sorpresa per la semplicità i turisti che la assaggiano, viene apprezzato in una sagra gastronomica ricca di stand di prodotti localie tipicità del luogo.

RIBOLLITA: Gli ingredienti pane toscano raffermo (tipo casalingo, cotto a legna);fagioli cannellini lessati;cavolo nero riccio di Toscana;bietola;patate;carote;sedano;zucchine; porro;cipolla;poca passata di pomodoro;olio extravergine di oliva;pepolino;pepe nero;sale;brodo vegetale. Passare metà dei cannellini lessati al passaverdure, diluendo la purea con la loro acqua di cottura. Preparare poi un soffritto con cipolla e porro in abbondante olio (utilizzare una pentola capiente a bordi alti) e, quando le verdure si saranno imbiondite, coprirle con poca passata di pomodoro; lasciare insaporire per qualche minuto e aggiungere quindi cavolo nero,

patate, sedano, carote, zucchine, il tutto tagliato grossolanamente e lasciare stufare dolcemente, con un po' di brodo. Coprire e far sobbollire per almeno un'ora. Versare i fagioli cotti, sia quelli interi che quelli passati: questo facilita l'addensarsi della zuppa. Prima del termine aggiungere il pepolino, il pepe nero, il sale e due o tre cucchiai di passata di pomodoro. Portare a fine cottura.

Per completare il piatto, disporre delle fette di pane in una zuppiera alternandole con mestoli di zuppa, fino ad assorbire bene tutto il pane. Far riposare per un giorno intero. Per poterla gustare, togliere dal tegame la quantità desiderata e metterla nuovamente a riscaldare, o meglio a 'ribollire', come abbiamo visto sopra. Aggiungere un filo d'olio e pepe e il piatto e pronto.

 

Attenzione: le date indicate possono subire variazioni. Invitiamo pertanto i lettori ad informarsi contattando gli organizzatori dei vari eventi per sapere in quali giorni si terrà l'edizione del corrente anno

Lunedì, 26 Febbraio 2018 14:20

Rievocazione storica di Campoleone

Rievocazione storica di Campoleone

Comune

Capolona

Località

Castelluccio

Data

3a domenica di luglio

Referente

Comune di Capolona piazza della Vittoria, 1 Capolona - tel. 0575 421317 E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Descrizione della Festa

Rievocazione storica della Battaglia di Campoleone

 

Attenzione: le date indicate possono subire variazioni. Invitiamo pertanto i lettori ad informarsi contattando gli organizzatori dei vari eventi per sapere in quali giorni si terrà l'edizione del corrente anno

Lunedì, 26 Febbraio 2018 14:17

Sagra dei Tortelli a Stia

Nome

Sagra dei Tortelli

Comune

Stia

Località

Papiano

Data

Penultimo weekend di luglio

Referente

Comune di Stia Piazza Pertini tel. 0575 504002, e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.Ufficio Turistico tel. 0575 582285, Fausto Ferrini tel. 0575 504065 - 338 5697382, e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., e-mail:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Descrizione della Sagra

Dal 2000 si svolge la Sagra dei Tortelli, antica ricetta casentinese.

RICETTA
Lessate le patate di montagna con la buccia e, una volta  cotte ma non sfatte, sbucciatele. Meglio ancora se potete cuocerle al vapore. Preparate con le patate un impasto di di uova, sale, pepe,  profumo d’aglio, noce moscata, un pugno di pecorino  stagionato o parmigiano reggiano e burro, amalgamarlo  bene e far soffriggere una fetta di pancetta che andrà ad  insaporire ulteriormente l’amalgama. Peparare una bella sfoglia e stenderla per la metà sopra  la spianatoia; metere l’impaso preparato, spianandolo  bene, sopra la la metà distesa della sfoglia, coprire il tutto con l’altra metà della sfoglia, pressare leggermente  con il mattarello, segnare a quadri di circa 10 centimeri  di lato e tagliare, avvalendosi del bordo di un piatto. Cuocerli o su lastre  di pietra incandescenti, o su una  lastra di ghisa di almeno 3 centimetri, o sul piano della stufa a legna.

Attenzione: le date indicate possono subire variazioni. Invitiamo pertanto i lettori ad informarsi contattando gli organizzatori dei vari eventi per sapere in quali giorni si terrà l'edizione del corrente anno

Italpreziosi s.p.a. è tra i principali operatori per l’affinazione, il trading di metalli preziosi, oltre alla produzione e al commercio dei lingotti di oro da investimento in Italia e nei più importanti mercati internazionali. Fondata nel 1984, la Società, con sede ad Arezzo, è attiva su tutta la filiera ed è partner d’eccellenza di tutti gli operatori del settore: miniere, commercianti professionali, banche, produttori di gioielli, consumatori industriali e investitori privati. La Società utilizza le più avanzate tecniche di affinazione per ottenere oro, argento, platino e palladio ai massimi livelli di purezza, osservando i più alti standard etici. Attraverso il dipartimento Precious Metals Sales, Italpreziosi supporta i clienti e gli intermediari finanziari in tutte le fasi della compravendita di oro, offrendo varie tipologie d’investimento: barre d’oro di fusione, lingotti da fusione, lingotti coniati e monete di borsa.
Acquista online i biglietti per i più importanti Spettacoli e Musei di Arezzo
Acquista online i biglietti per i più importanti Spettacoli e Musei di Arezzo
Castiglion Fiorentino Experience è un nuovo circuito digitale per il turismo. Scopri il territorio con Experience: le strutture ricettive, i luoghi da scoprire, le esperienze turistiche locali. In modalità gratuita e geolocalizzata.
X
realizzazione sito web www.sitiwebegrafica.it siti web arezzo SEO - link