Nome

Sagra della ciaccia fritta

Comune

Cortona

Località

San Pietro a Cegliolo

Data

8 dicembre

 

Referente

Comune di Cortona Piazza della Repubblica, 13 Cortona tel. 0575 637225

E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Ufficio Turistico tel. 0575 630352 - Parrocchia di S. Pietro a Cegliolo tel. 0575 612908

Descrizione della Sagra

La ciaccia è una tradizionale pasta di pane fritta nell'olio nuovo e salata. La sagra si svolge dal 1971, un occasione unica per conoscere questo semplice piatto. La ciaccia fritta può essere servita in abbinamento a formaggi o salumi.

CIACCIA FRITTA: Ingredienti: farina; sale; acqua; lievito; olio extra vergine d'oliva Preparazione: Impastare la farina con il sale ed il lievito, lasciar lievitare per 3h. Spianare della piccole ciaccine alte 5 mm, friggerle nell'olio extra vergine d'oliva bollente, meglio se olio nuovo.

 

Attenzione: le date indicate possono subire variazioni. Invitiamo pertanto i lettori ad informarsi contattando gli organizzatori dei vari eventi per sapere in quali giorni si terrà l'edizione del corrente anno

Nome

Sagra del Baldino e della Polenta Dolce

Comune

Talla

Località

Faltona

Data

8 dicembre

Referente

Comune di Talla Via Verdi,1 Talla tel. 0575 597512 E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Pro Loco Faltona tel. 333 2955807

Descrizione della Sagra

Baldino o Castagnaccio è un dolce tipico del Casentino è una semplice torta tradizionale realizzata con la farina di castagne ed arricchita in genere con uvetta e pinoli, ma anche con noci, scorza d’arancia e/o rosmarino. Degustazione di baldino e polenta dolce con salsicce e ricotta, frittelle e dolci con farina di castagne. E' inoltre prevista una esposizione di prodotti locali: miele, formaggio, marmellata di marroni, farina, mele, noci, e la ricostruzione di un angolo caratteristico e tradizionale con dimostrazione di vecchie pratiche culinarie.

BALDINO: Prendere la farina di castagne "stacciata" e scioglierla nell'acqua fredda avendo cura che non si formino i grumi, aggiungere due cucchiaiate d'olio, una ciocca di "ramerino", un pizzico di sale, qualche pinolo e gherigli di noce. E' importante che la farina sia molto liquida e che messa nel teglione formi uno spessore di non più di mezzo centimetro. Cuocere il baldino a lungo a fuoco moderato. E' cotto quando la superficie si presenta completamente screpolata.

 

Attenzione: le date indicate possono subire variazioni. Invitiamo pertanto i lettori ad informarsi contattando gli organizzatori dei vari eventi per sapere in quali giorni si terrà l'edizione del corrente anno

Lunedì, 26 Febbraio 2018 16:07

Castagnata Lorese

Nome

Castagnata Lorese

Comune

Loro Ciuffenna

Località

Loro Ciuffenna

Data

3° weekend di novembre

 

Referente

Comune di Loro Ciuffenna piazza Matteotti, 7 Loro Ciuffenna - tel. 055 917011 E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Ufficio Turistico tel. 055 9172771

 

Attenzione: le date indicate possono subire variazioni. Invitiamo pertanto i lettori ad informarsi contattando gli organizzatori dei vari eventi per sapere in quali giorni si terrà l'edizione del corrente anno

Nome

Sagra della Pappardella alla Lepre

Comune

Arezzo

Località

Policiano

Data

2a settimana di novembre

Referente

Unione Polisportiva Policiano, tel 0575 97699, e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., web site: www.unionepolisportivapoliciano.it

Descrizione della Sagra

La sagra è un ottima occasione per assaggiare e conoscere i piatti tipici della tradizione aretina, in una cornice dedicata allo sport. La pappardella tipica pasta tagliata a strisce larghe condita con sughi a base di cinghiale, di coniglio o di lepre è il piatto forte della sagra.

PAPPARDELLE ALLA LEPRE: Preparazione delle pappardelle: Disporre la farina a fontana su una spianatoia di legno, formare un cratere, rompere il guscio alle uova e metterle nel centro. Poco a poco, incorporare la farina. Lavorare il composto finché risulta elastico e ben amalgamato. Fatene una palla e copritela con un panno leggermente umido. Lasciatela riposare per circa mezz’ora, in maniera che, dopo, sarà più facile lavorarla. Stendere la pasta con l’aiuto del mattarello fino a quando avrà raggiunto uno spessore sottile e omogeneo. Arrotolate la sfoglia senza stringere, affettatela in strisce dalla larghezza di circa tre centimetri, aiutandovi con un coltello. Tritate grossolanamente tutti gli odori e mettete i semi di finocchio in una garza per poterli togliere con facilità dalla marinata che preparerete. Strofinate i pezzi di lepre con il sale e metteteli a marinare nel vino con gli odori, le bacche di ginepro, i semi di finocchio e le foglie di alloro. La marinatura

deve durare almeno un giorno intero e il tegame dovrà essere tenuto coperto in un luogo fresco. Fate rosolare la carne con le rigaglie in olio d’oliva, quindi aggiungete gli odori. Fate soffriggere e aggiungete il liquido della marinata fino a coprire per metà i pezzi di carne. Unite i pomodori e cuocete a fuoco lento per almeno due ore, avendo l'accortezza di tenere il tegame coperto. Disossate i pezzi di lepre e tagliateli a pezzi molto piccoli, rimetteteli nel sugo. Condite le pappardelle che avrete nel frattempo cotte al dente.

 

Attenzione: le date indicate possono subire variazioni. Invitiamo pertanto i lettori ad informarsi contattando gli organizzatori dei vari eventi per sapere in quali giorni si terrà l'edizione del corrente anno

Lunedì, 26 Febbraio 2018 16:06

Festa della Castagna di Cetica

Nome

Festa della Castagna

Comune

Castel San Niccolò

Località

Cetica

Data

1° week end di novembre

Referente

Comune di Castel San Niccolò Piazza Piave 39, Castel San Niccolò tel. 0575 571012 - Pro loco "I tre confini" Cetica - tel - 0575 555280 e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - www.cetica.it

Descrizione della Sagra

Nei territori montani come il Casentino la coltura del castagno ha rappresentato per secoli una delle principali fonti di approvvigionamento alimentare e nonostante le profonde trasformazioni sociali degli ultimi decenni si è ancora mantenuta nella valle la tradizione di produrre una ricercata farina di castagne. La farina viene prodotta con le varietà più tipiche del comprensorio quali la raggiolana, la tigolese e la perella, si possono utilizzare anche la mondistollo, la pistolese, il marrone di Loro, il marrone di Stia ed il marrone del Casentino; altre coltivare le castagne selvatiche possono essere presenti solo in quantità modesta, non superiore al 15% del totale. Una full immersion nel mondo della castagna: dalla veglia nel seccatoi, alla rievocazione della pestatura delle castagne essiccate.

TAGLIATELLE DI CASTAGNE AI FUNGHI PORCINI: Ingredienti per le tagliatelle: 150 grammi di farina di castagne;150 grammi di farina bianca;3 uova. Mescolare le due farine setacciate con un pizzico di sale, aggiungere le uova ed impastare. Coprire la pasta così ottenuta con un telo e lasciatela riposare per circa venti minuti. Dopodichè stendete delle sfoglie sottile e ricavarne delle tagliatelle. Per il condimento: 2 funghi porcini medi; prezzemolo q.b.;olio extravergine d’oliva;sale e pepe.Pulire i funghi e tagliarli a fettine non troppo grosse. Appassire in una pentola antiaderente qualche spicchio di aglio con abbondante olio extravergine d’oliva e cuocervi i funghi con abbondante prezzemolo tritato tutto a fuoco basso. Aggiustare con un po’ di pepe ed aggiungere i crostini. Intanto cuocere le tagliatelle preparate in abbondante acqua bollente leggermente salata. Scolare la pasta, condirla con il condimento di funghi.

 

Attenzione: le date indicate possono subire variazioni. Invitiamo pertanto i lettori ad informarsi contattando gli organizzatori dei vari eventi per sapere in quali giorni si terrà l'edizione del corrente anno

Lunedì, 26 Febbraio 2018 16:03

Sagra dei bringoli e di San Martino

Nome

Sagra dei bringoli e di San Martino

Comune

Anghiari

Località

Anghiari

Data

7-8 novembre

Referente

Comune di Anghiari Piazza del Popolo, 9 tel. 0575 789522 - Ufficio Turistico tel. 0575 749279 - Ass. Pro Anghiari tel. 0575 749279, e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Descrizione della Sagra

La Sagra dei Bringoli e di San Martino è un'appuntamento annuo molto sentito e frequentato, una buona occasione per gustare i prodotti della nostra tradizione. I Bringoli sono i classici spaghettoni di sola acqua e farina fatti a mano dalle massaie del paese e conditi con sugo di funghi o carne o al tradizionale sugo finto.

BRINGOLI AL SUGO FINTO: La ricetta originale per la preparazione dei bringoli è con farina, acqua tiepida e sale. Tirare l'impasto ed aggiustarlo con più o meno acqua o più o meno farina, è pronto quando il tutto risulta omogeneo e piuttosto solido "altrimenti i bringoli non si stendono perchè la pasta torna indietro come gli elastici". Dall'impasto così ottenuto si staccano poi dei pezzi che si lavorano con le mani nella spianatoia tendendo ad allungarli fino ad avere degli spaghetti rudimentali che vanno messi a riposare in un vassoio cosparso di farina prima di essere cotti in acqua bollente e salata come una qualsiasi pasta. Si condiscono tradizionalmente con il sugo finto, gli ingredienti: sono mezza cipolla, una carota, un gambo di sedano e una manciata di pomodori piccoli, quelli rotondi un po' allungati e a grappolo detti perini. I pomodorini vanno sbollentati in acqua calda, sbucciati e spremuti per togliere i semi e aggiunti al soffritto preparato con olio buono e tutti gli ingredienti tagliati a pezzetti un po' grossolani. Si aggiusta con sale e pepe, un po' di peperoncino e si profuma con foglie di basilico. Il sugo finto è pronto in pochi minuti.

 

Attenzione: le date indicate possono subire variazioni. Invitiamo pertanto i lettori ad informarsi contattando gli organizzatori dei vari eventi per sapere in quali giorni si terrà l'edizione del corrente anno

Lunedì, 26 Febbraio 2018 16:02

Castagnata Stiana

Nome

Castagnata Stiana

Comune

Stia

Località

Stia

Data

2a settimana di novembre

Referente

Comune di Stia Piazza Pertini tel. 0575 504002 E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Ufficio Turistico tel. 0575 582285

Descrizione della Sagra

Le castagne hanno costituito per secoli la base alimentare della montagna casentinese e di conseguenza la coltura del castagno e la castagnatura erano operazioni centrali nel ciclo annuale. La sopravvivenza era garantita da questo frutto. La Castagnata Stiana, un viaggio tra la gastronomia e la cultura della montagna casentinese. La Castagnata è una festa dedicata alla regina dell'autunno che in passato ha costituito la principale fonte di sostentamento per la gente del Casentino.

LE BRUCIATE: Per preparare le bruciate si scelgono grossi marroni e si "castrano" praticando loro un 'incisione ventrale per evitare che l'aumento del gas, provocato dal calore, le faccia "scoppiare" e si pongono nella padella che si colloca poi sulle braci del focolare. Le "brici" sono cotte quando la buccia tende a staccarsi e alla pressione delle dita la polpa cede. Porle allora in una casseruola, spruzzarle con vino nostrale, coprirle con un panno, lasciarle stufare per qualche minuto e gustarle ancora bollenti.

 

Attenzione: le date indicate possono subire variazioni. Invitiamo pertanto i lettori ad informarsi contattando gli organizzatori dei vari eventi per sapere in quali giorni si terrà l'edizione del corrente anno

Nome

Sagra della Castagna e del Vino Novello

Comune

Talla

Località

Talla

Data

Prima domenica di novembre

Referente

Comune di Talla Via Verdi, 1 - Talla tel, 0575 597512, e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Pro Loco di Talla tel. 0575 597657, e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Descrizione della Sagra

Le castagne costituiscono da secoli la base alimentare della montagna casentinese e di conseguenza la coltura del castagno e la castagnatura erano operazioni centrali nel ciclo annuale. La sopravvivenza era garantita da questo frutto. Nel centro del paese vengono accesi dei grandi bracieri a legna dove vengono arrostite le gustose castagne della zona. Negli stand gastronomici vengono anche offerte castagne lessate (ballotti) oltre ai tanti prodotti locali come il miele e il pecorino, il tutto accompagnato dall’ottimo vino novello: sapore di primo autunno, anticipo di caratteri e colori della nuova vendemmia.

LE TAGLIATE: Le castagne vanno "mondate", cioè va tolto loro la buccia lasciando invece la "pelle" Naturalmente per ottenere delle ottime tagliate è necessario usare i marroni la cui "sansa" è pochissimo tannica, e mantengono quindi un gradevolissimo sapore dolce. Metterle a cuocere coperte di acqua salata, aromatizzata di finocchio. Stare attenti al modo di bollire e al punto di cottura: assolutamente non devono sfarsi.

 

Attenzione: le date indicate possono subire variazioni. Invitiamo pertanto i lettori ad informarsi contattando gli organizzatori dei vari eventi per sapere in quali giorni si terrà l'edizione del corrente anno

Lunedì, 26 Febbraio 2018 15:58

Castagnata di Rigutino

Nome

Castagnata

Comune

Arezzo

Località

Rigutino

Data

Ultimo weekend di ottobre

 

Attenzione: le date indicate possono subire variazioni. Invitiamo pertanto i lettori ad informarsi contattando gli organizzatori dei vari eventi per sapere in quali giorni si terrà l'edizione del corrente anno

Lunedì, 26 Febbraio 2018 15:56

Festa di Castagnatura di Raggiolo

Nome

Festa di Castagnatura

Comune

Ortignano Raggiolo

Località

Raggiolo

Data

Ultima domenica di ottobre e la prima domenica di novembre

 

Referente

Comune di Ortignano Raggiolo Via Provinciale,4 Ortignano Raggiolo tel. 0575 539214

E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Associazione Brigata di Raggiolo tel. 0575 514147

Descrizione della Festa

Le castagne hanno costituito per secoli la base alimentare della montagna casentinese e di conseguenza la coltura del castagno e la castagnatura erano operazioni centrali nel ciclo annuale. La sopravvivenza era garantita da questo frutto. La "Castagnatura" era un periodo di circa due mesi e mezzo che iniziava a ottobre. La Festa di Castagnatura è la rievocazione storica legata al prodotto che per secoli è stato legato (e in parte lo è ancora oggi) all'economia del luogo: la castagna.

Durante i due giorni di festa vi saranno momenti culturali, di teatro e dimostrazioni pratiche (inizio essiccazione delle castagne, macinatura della farina ecc.). Potrà essere visitato il Museo della Castagna e un seccatoio in funzione.

BALDINO: Prendere la farina di castagne "stacciata" e scioglierla nell'acqua fredda avendo cura che non si formino i grumi, aggiungere due cucchiaiate d'olio, una ciocca di "ramerino", un pizzico di sale, qualche pinolo e gherigli di noce. E' importante che la farina sia molto liquida e che messa nel teglione formi uno spessore di non più di mezzo centimetro. Cuocere il baldino a lungo a fuoco moderato. E' cotto quando la superficie si presenta completamente screpolata.

 

Attenzione: le date indicate possono subire variazioni. Invitiamo pertanto i lettori ad informarsi contattando gli organizzatori dei vari eventi per sapere in quali giorni si terrà l'edizione del corrente anno

Italpreziosi s.p.a. è tra i principali operatori per l’affinazione, il trading di metalli preziosi, oltre alla produzione e al commercio dei lingotti di oro da investimento in Italia e nei più importanti mercati internazionali. Fondata nel 1984, la Società, con sede ad Arezzo, è attiva su tutta la filiera ed è partner d’eccellenza di tutti gli operatori del settore: miniere, commercianti professionali, banche, produttori di gioielli, consumatori industriali e investitori privati. La Società utilizza le più avanzate tecniche di affinazione per ottenere oro, argento, platino e palladio ai massimi livelli di purezza, osservando i più alti standard etici. Attraverso il dipartimento Precious Metals Sales, Italpreziosi supporta i clienti e gli intermediari finanziari in tutte le fasi della compravendita di oro, offrendo varie tipologie d’investimento: barre d’oro di fusione, lingotti da fusione, lingotti coniati e monete di borsa.
Acquista online i biglietti per i più importanti Spettacoli e Musei di Arezzo
Acquista online i biglietti per i più importanti Spettacoli e Musei di Arezzo
Castiglion Fiorentino Experience è un nuovo circuito digitale per il turismo. Scopri il territorio con Experience: le strutture ricettive, i luoghi da scoprire, le esperienze turistiche locali. In modalità gratuita e geolocalizzata.
X
realizzazione sito web www.sitiwebegrafica.it siti web arezzo SEO - link